In questa tesi sono descritti alcuni comportamenti che possono assumere le particelle cariche quando sono sottoposte ad un campo magnetico, con particolare riferimento a come questi comportamenti possono essere sfruttati in un reattore a fusione nucleare. Il principale problema che bisogna affrontare nella progettazione dei reattori a fusione è il confinamento di un plasma ad elevatissime temperature. Analizzando nel particolare la reazione di fusione di due nuclei di idrogeno è stato possibile dimostrare come alcune applicazioni pratiche dell’elettromagnetismo possano risolvere tale problema. La fusione termonucleare è ormai una realtà, sulla quale bisogna investire il prima possibile per una soluzione definitiva del problema energetico.
IL CONFINAMENTO MAGNETICO DEL PLASMA NELLA FUSIONE TERMONUCLEARE CONTROLLATA
IAVARONE, ALESSIO
2022/2023
Abstract
In questa tesi sono descritti alcuni comportamenti che possono assumere le particelle cariche quando sono sottoposte ad un campo magnetico, con particolare riferimento a come questi comportamenti possono essere sfruttati in un reattore a fusione nucleare. Il principale problema che bisogna affrontare nella progettazione dei reattori a fusione è il confinamento di un plasma ad elevatissime temperature. Analizzando nel particolare la reazione di fusione di due nuclei di idrogeno è stato possibile dimostrare come alcune applicazioni pratiche dell’elettromagnetismo possano risolvere tale problema. La fusione termonucleare è ormai una realtà, sulla quale bisogna investire il prima possibile per una soluzione definitiva del problema energetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1090345_ilconfinamentomagneticodelplasmanellafusionetermonuclearecontrollata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152119