Attraverso l'analisi dettagliata di alcuni reportage di guerra composti tra il 1937 e il 1991, questo lavoro intende comparare la produzione letteraria di due protagoniste del giornalismo internazionale: Martha Gellhorn e Oriana Fallaci. Si è inteso dimostrare come la loro attenzione per ogni aspetto del conflitto bellico (dai dati tecnici prettamente militari, alla vita quotidiana dei civili) sia un buon esempio per il giornalismo dell'era contemporanea, sempre più oppresso dal news management e dalla spettacolarizzazione della notizia. Dalla guerra di Spagna fino alla guerra del Golfo, infatti, i loro sguardi hanno focalizzato con precisione i cambiamenti dei conflitti nel corso del tempo e le loro penne hanno denunciato senza ritegno le brutture compiute da governi e singoli militari. La loro lingua è, quindi, la dimostrazione di come la scrittura possa essere davvero più efficace delle armi.

Martha Gellhorn e Oriana Fallaci: due reporter a confronto. "Quello che una donna può riuscire a fare"

PEVATO, SILVIA
2009/2010

Abstract

Attraverso l'analisi dettagliata di alcuni reportage di guerra composti tra il 1937 e il 1991, questo lavoro intende comparare la produzione letteraria di due protagoniste del giornalismo internazionale: Martha Gellhorn e Oriana Fallaci. Si è inteso dimostrare come la loro attenzione per ogni aspetto del conflitto bellico (dai dati tecnici prettamente militari, alla vita quotidiana dei civili) sia un buon esempio per il giornalismo dell'era contemporanea, sempre più oppresso dal news management e dalla spettacolarizzazione della notizia. Dalla guerra di Spagna fino alla guerra del Golfo, infatti, i loro sguardi hanno focalizzato con precisione i cambiamenti dei conflitti nel corso del tempo e le loro penne hanno denunciato senza ritegno le brutture compiute da governi e singoli militari. La loro lingua è, quindi, la dimostrazione di come la scrittura possa essere davvero più efficace delle armi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
319773_tesisilviapevato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 689.54 kB
Formato Adobe PDF
689.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15211