Da sempre la più grande sfida degli Eserciti è quella di farsi trovare pronti ad operare in scenari futuri con capacità, dottrina e forma mentis adeguata. Un’attenta analisi degli stessi mostra il sempre più determinante e pervasivo ruolo delle tecnologie emergenti, la cui affermazione e diffusione è in maniera sostanziale alla base di cambiamenti sociali, economici e politici e legati soprattutto al settore della sicurezza e difesa del territorio nazionale ed internazionale. In accordo con il “FOE POST 2035” la complessità dell’“Operating environment “ delineerà due intervalli temporali:  “l’Era of Accelerated Human Progress “che terminerà intorno al 2035 ed è considerato come il periodo di sviluppo di nuove tecnologie abilitanti e di concetti che permetteranno di essere competitivi nel nuovo scenario del multi dominio .  “l’Era of Contesetd Equality” in cui tutti, tra Alleati e competitors, avranno queste tecnologie a disposizione causando un mutamento della natura stessa del conflitto nella dimensione dello spazio e del tempo. In questo quadro così complesso, le Forze Armate (F.F.A.A.) hanno dimostrato di essere inclini all’innovazione e al miglioramento tecnologico proprio in virtù di uno dei principi dell’arte della guerra di Sun Tzu: l’adattabilità, ovvero la capacità di adattarsi al cambiamento ed esprimersi al meglio con le risorse a disposizione. Ad ogni modo, le tecnologie militari sono state frequentemente precursori dei rinnovamenti di quelle civili, che ispirandosi alla Forza Armata (F.A.) ne hanno tratto forti vantaggi e profitti assorbendo principi organizzativi che hanno rivoluzionato le procedure gestionali in particolar modo a seguito delle due Guerre Mondiali. Oggi invece si sta verificando un’inversione di tendenza. La rivoluzione tecnologica e l’avvento dell’“Industria 4.0” hanno rimescolato le carte in tavola facendo sì che siano le F.F.A.A. ad ispirarsi alle novità introdotte dal comparto industriale civile. E proprio l’implementazione dei principi di connettività e gestionali - digitali dell’Industria 4.0 a tutti i settori della logistica militare ha permesso di gettare delle basi solide per un nuovo progetto di industria militare rivoluzionaria in termini di snellimento, aderenza del sostegno logistico, dinamismo e reattività. L’avvenire dell’Industria 4.0 ha permesso quindi di ammodernare un sistema oramai obsoleto di “gestione sequenziale “lasciando spazio ad una gestione “net-centrica” basata su una gestione globale e integrata di informazioni collezionate e distribuite in tempo reale per mezzo di dispositivi, reti ad alta velocità e piattaforme di varia natura.

LA ROBOTICA E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATE ALLA LOGISTICA 4.0

FONTANA, FEDERICO
2022/2023

Abstract

Da sempre la più grande sfida degli Eserciti è quella di farsi trovare pronti ad operare in scenari futuri con capacità, dottrina e forma mentis adeguata. Un’attenta analisi degli stessi mostra il sempre più determinante e pervasivo ruolo delle tecnologie emergenti, la cui affermazione e diffusione è in maniera sostanziale alla base di cambiamenti sociali, economici e politici e legati soprattutto al settore della sicurezza e difesa del territorio nazionale ed internazionale. In accordo con il “FOE POST 2035” la complessità dell’“Operating environment “ delineerà due intervalli temporali:  “l’Era of Accelerated Human Progress “che terminerà intorno al 2035 ed è considerato come il periodo di sviluppo di nuove tecnologie abilitanti e di concetti che permetteranno di essere competitivi nel nuovo scenario del multi dominio .  “l’Era of Contesetd Equality” in cui tutti, tra Alleati e competitors, avranno queste tecnologie a disposizione causando un mutamento della natura stessa del conflitto nella dimensione dello spazio e del tempo. In questo quadro così complesso, le Forze Armate (F.F.A.A.) hanno dimostrato di essere inclini all’innovazione e al miglioramento tecnologico proprio in virtù di uno dei principi dell’arte della guerra di Sun Tzu: l’adattabilità, ovvero la capacità di adattarsi al cambiamento ed esprimersi al meglio con le risorse a disposizione. Ad ogni modo, le tecnologie militari sono state frequentemente precursori dei rinnovamenti di quelle civili, che ispirandosi alla Forza Armata (F.A.) ne hanno tratto forti vantaggi e profitti assorbendo principi organizzativi che hanno rivoluzionato le procedure gestionali in particolar modo a seguito delle due Guerre Mondiali. Oggi invece si sta verificando un’inversione di tendenza. La rivoluzione tecnologica e l’avvento dell’“Industria 4.0” hanno rimescolato le carte in tavola facendo sì che siano le F.F.A.A. ad ispirarsi alle novità introdotte dal comparto industriale civile. E proprio l’implementazione dei principi di connettività e gestionali - digitali dell’Industria 4.0 a tutti i settori della logistica militare ha permesso di gettare delle basi solide per un nuovo progetto di industria militare rivoluzionaria in termini di snellimento, aderenza del sostegno logistico, dinamismo e reattività. L’avvenire dell’Industria 4.0 ha permesso quindi di ammodernare un sistema oramai obsoleto di “gestione sequenziale “lasciando spazio ad una gestione “net-centrica” basata su una gestione globale e integrata di informazioni collezionate e distribuite in tempo reale per mezzo di dispositivi, reti ad alta velocità e piattaforme di varia natura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1090355_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 927.14 kB
Formato Adobe PDF
927.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152088