La globalizzazione rappresenta oggi uno dei concetti più controversi e dibattuti all’interno delle scienze sociali, investendo un’ampia gamma di discipline, che vanno dalle scienze politiche, alle materie informatiche sino a coinvolgere campi di ricerca prettamente scientifici. Proprio per la grande varietà dei temi connessi e collegati alla globalizzazione è difficile formulare un’analisi ampiamente condivisa del suddetto fenomeno. In questa tesi mi propongo di: approfondire le principali definizioni e analisi suggerite dai diversi studiosi della globalizzazione ponendo particolare attenzione alle opere di Ulrich Beck e Zygmunt Bauman, Che cos’è la globalizzazione e Dentro la globalizzazione. Attraverso questa tesi cercherò di comprendere le cause e le dinamiche che hanno portato oggi all’affermazione di un fenomeno così radicato nella società globale. La tesi si articola sin tre capitoli, successivi a questa breve introduzione, nei quali sarà possibile riflettere, prima di tutto, su cosa sia la globalizzazione (in riferimento al testo di Ulrich Beck) e come questa si è sviluppata, per poi approfondire gli effetti sulle persone, sia generali che individuali, ancora oggi oggetto di studio (in riferimento al testo di Zygmunt Bauman). Nel terzo e ultimo capitolo, darò un’analisi comparativa del pensiero dei due autori con al fine di analizzare le relazioni e le interazioni tra le due opere classiche mettendo in luce come il pensiero di questo autori abbia permesso di rivelare alcune delle diverse sfumature di un argomento vasto e articolato quale la globalizzazione.

LA GLOBALIZZAZIONE SECONDO ULRICH BECK E ZYGMUNT BAUMAN

PIZZO, MARCO
2022/2023

Abstract

La globalizzazione rappresenta oggi uno dei concetti più controversi e dibattuti all’interno delle scienze sociali, investendo un’ampia gamma di discipline, che vanno dalle scienze politiche, alle materie informatiche sino a coinvolgere campi di ricerca prettamente scientifici. Proprio per la grande varietà dei temi connessi e collegati alla globalizzazione è difficile formulare un’analisi ampiamente condivisa del suddetto fenomeno. In questa tesi mi propongo di: approfondire le principali definizioni e analisi suggerite dai diversi studiosi della globalizzazione ponendo particolare attenzione alle opere di Ulrich Beck e Zygmunt Bauman, Che cos’è la globalizzazione e Dentro la globalizzazione. Attraverso questa tesi cercherò di comprendere le cause e le dinamiche che hanno portato oggi all’affermazione di un fenomeno così radicato nella società globale. La tesi si articola sin tre capitoli, successivi a questa breve introduzione, nei quali sarà possibile riflettere, prima di tutto, su cosa sia la globalizzazione (in riferimento al testo di Ulrich Beck) e come questa si è sviluppata, per poi approfondire gli effetti sulle persone, sia generali che individuali, ancora oggi oggetto di studio (in riferimento al testo di Zygmunt Bauman). Nel terzo e ultimo capitolo, darò un’analisi comparativa del pensiero dei due autori con al fine di analizzare le relazioni e le interazioni tra le due opere classiche mettendo in luce come il pensiero di questo autori abbia permesso di rivelare alcune delle diverse sfumature di un argomento vasto e articolato quale la globalizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1090243_relazionedilaureainstoriadelpensieropoliticocontemporaneo-s.ten.marcopizzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 346.04 kB
Formato Adobe PDF
346.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152083