L'esercizio dei diritti sindacali è un tema di grande attualità e rilevanza in molti contesti lavorativi. Tuttavia, quando si tratta del personale militare, la questione della libertà sindacale solleva questioni complesse e dibattiti accesi. L'argomento della libertà sindacale per i militari è un tema controverso che si colloca all'intersezione tra il diritto del lavoro, il diritto militare e i principi costituzionali. In questa tesi, sarà esplorato il dibattito intorno alla libertà sindacale per i militari che ha portato alla definizione di tale diritto grazie alla sentenza 120/2018, oltre che gli sviluppi successivi, analizzando le diverse posizioni e sfide connesse a questo tema. In primo luogo, sarà gettata luce sull’aspetto storico di tale vicenda, che ha toccato la giurisprudenza italiana nel corso di diversi decenni consecutivi, passando quindi sulle motivazioni che hanno spinto, dopo numerosi stalli al riconoscimento di tale diritto. La questione verrà analizzata anche nel contesto europeo internazionale, che ha favorito l’utilizzo, nel panorama giuridico italiano, di nuove e desuete fonti del diritto. Verranno presi in esame quindi tutti i passaggi più significativi del percorso giuridico nazionale, fino a giungere alla conclusione della Corte costituzionale e alla modifica della legislazione, esaminando gli argomenti a favore e contro la possibilità per il personale militare di sindacalizzarsi, le implicazioni giuridiche, etiche e organizzative di tale diritto. Si cercherà quindi di studiare gli effetti pratici della questione, analizzando uno dei primi statuti dei neonati sindacati militari e rapportandolo con uno statuto di uno storico sindacato civile, al fine di evidenziare analogie e differenze tra gli stessi. Verranno definite infine quelle che potrebbero essere le criticità nell’esercizio di tale diritto all’interno dell’apparato militare, sviluppando anche una visione delle prospettive future sulla questione. Attraverso questa ricerca, ci si propone di contribuire al dibattito accademico e offrire una visione completa e approfondita sulla questione complessa della libertà sindacale per i militari.

L'istituzione dei sindacati in ambito militare

FODDIS, LEONARDO
2022/2023

Abstract

L'esercizio dei diritti sindacali è un tema di grande attualità e rilevanza in molti contesti lavorativi. Tuttavia, quando si tratta del personale militare, la questione della libertà sindacale solleva questioni complesse e dibattiti accesi. L'argomento della libertà sindacale per i militari è un tema controverso che si colloca all'intersezione tra il diritto del lavoro, il diritto militare e i principi costituzionali. In questa tesi, sarà esplorato il dibattito intorno alla libertà sindacale per i militari che ha portato alla definizione di tale diritto grazie alla sentenza 120/2018, oltre che gli sviluppi successivi, analizzando le diverse posizioni e sfide connesse a questo tema. In primo luogo, sarà gettata luce sull’aspetto storico di tale vicenda, che ha toccato la giurisprudenza italiana nel corso di diversi decenni consecutivi, passando quindi sulle motivazioni che hanno spinto, dopo numerosi stalli al riconoscimento di tale diritto. La questione verrà analizzata anche nel contesto europeo internazionale, che ha favorito l’utilizzo, nel panorama giuridico italiano, di nuove e desuete fonti del diritto. Verranno presi in esame quindi tutti i passaggi più significativi del percorso giuridico nazionale, fino a giungere alla conclusione della Corte costituzionale e alla modifica della legislazione, esaminando gli argomenti a favore e contro la possibilità per il personale militare di sindacalizzarsi, le implicazioni giuridiche, etiche e organizzative di tale diritto. Si cercherà quindi di studiare gli effetti pratici della questione, analizzando uno dei primi statuti dei neonati sindacati militari e rapportandolo con uno statuto di uno storico sindacato civile, al fine di evidenziare analogie e differenze tra gli stessi. Verranno definite infine quelle che potrebbero essere le criticità nell’esercizio di tale diritto all’interno dell’apparato militare, sviluppando anche una visione delle prospettive future sulla questione. Attraverso questa ricerca, ci si propone di contribuire al dibattito accademico e offrire una visione completa e approfondita sulla questione complessa della libertà sindacale per i militari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1090356_tesi_s.ten._leonardo_foddis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 457.33 kB
Formato Adobe PDF
457.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152079