The drafting of this paper wants to emphasize and highlight the irreplaceable role that water has, in particular, underlining how much it is a resource that is running out and above all, not always protected. Water contamination is a critical problem affecting our planet. The continuous exploitation of water resources and human activity have contaminated resources that were previously unaltered, causing irreversible damage to the environment, fauna and human health. The interest in this topic arose above all from the observation that water can also play a critical role in military actions. Access to clean water can be a key resource in many conflict situations, for example, in some war zones, clean water is available in limited quantities and for this reason it could be a tactical resource or as a strategic objective . Finally, the water could be deliberately contaminated with chemical or biological substances and used as a weapon. Another important point of view that makes the theme of water resources even more important is the geo-political one. The management of water resources is nowadays a factor of instability in many regions of the world. The climate crisis, demographic growth and industrialization have aggravated the situation in areas of the world where water was not abundant, increasing competition and tensions between nations or ethnic groups. Therefore, understanding the role of water in military actions and in the global geo-political scene is important for global security and peace. In this perspective, the thesis aims to deepen and analyze the topics mentioned above using scientific notions and historical examples. The paper is divided into six chapters: the first chapter provides an overview of the situation of water resources in the world and a brief chemical description of the water molecule. The second chapter focuses on the development and prohibition of chemical and biological weapons by providing historical examples; other ways, besides water, to spread contaminants will also be mentioned. The third chapter focuses mainly on water and the purification process and its path towards users, in this chapter the critical points of the infrastructures that affect water processes and how these can be threatened will be highlighted. The fourth chapter and the fifth chapter respectively provide an overview of the chemical and biological agents used so far, a paragraph will also be dedicated to other types of pollutants such as microplastics and radioactive substances. In conclusion, the sixth chapter focuses on the description of waterborne diseases by classifying them by their mode of spread
La stesura di questo elaborato vuole calcare ed evidenziare il ruolo insostituibile che l’acqua possiede, in particolare, sottolineando quanto sia una risorsa in esaurimento e soprattutto, non sempre tutelata. La contaminazione delle acque è un problema critico che affligge il nostro pianeta. Il continuo sfruttamento delle risorse idriche e l’attività antropica hanno contaminato risorse che prima erano inalterate causando danni irreversibili all’ambiente, alla fauna e alla salute umana. L’interesse verso questo argomento è scaturito soprattutto dal constatare che l’acqua può avere un ruolo critico anche nelle azioni militari. L’accesso all’acqua potabile può risultare una risorsa chiave in molte situazioni di conflitto, ad esempio, in alcune zone di guerra, l’acqua potabile è presente in quantità limitate e per questo motivo potrebbe risultare una risorsa tattica o come un obiettivo strategico. Infine, l'acqua potrebbe essere contaminata deliberatamente con sostanze chimiche o biologiche e utilizzata come arma. Un altro importante punto di vista che rende il tema delle risorse idriche ancora più importante è quello geo-politico. La gestione delle risorse idriche è al giorno d’oggi un fattore di instabilità in molte regioni del mondo. La crisi climatica, la crescita demografica e l’industrializzazione hanno aggravato la situazione nelle zone del mondo in cui l’acqua non era presente in abbondanza, aumentando la concorrenza e le tensioni tra nazioni o gruppi etnici. Pertanto, la comprensione del ruolo dell'acqua nelle azioni militari e nella scena geo-politica mondiale è importante per la sicurezza globale e la pace. In quest’ottica, la tesi si propone di approfondire e analizzare gli argomenti sopra citati utilizzando nozioni scientifiche ed esempi storici. L’elaborato è articolato in sei capitoli: nel primo capitolo viene fornita una panoramica sulla situazione delle risorse idriche nel mondo e una breve descrizione chimica della molecola d’acqua. Il secondo capitolo si concentra sullo sviluppo e sulla messa al bando delle armi chimiche e biologiche fornendo esempi di tipo storico; verranno inoltre citati altri modi, oltre l’acqua, per diffondere gli agenti contaminanti. Il terzo capitolo si concentra principalmente sull’acqua e il processo di potabilizzazione e il suo percorso verso gli utenti, in questo capitolo verranno evidenziati i punti critici delle infrastrutture che interessano i processi dell’acqua e come questi possono essere minacciati. Il quarto capitolo e il quinto capitolo forniscono, rispettivamente, una panoramica sugli agenti chimici e biologici utilizzati finora, un paragrafo sarà inoltre dedicato ad altri tipi di inquinanti come le microplastiche e le sostanze radioattive. In conclusione, il sesto capitolo si concentra sulla descrizione delle malattie idrotrasmesse classificandole attraverso il loro modo di diffusione
LA CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE ATTRAVERSO VETTORI CHIMICI E BIOLOGICI
DI DONATO, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
La stesura di questo elaborato vuole calcare ed evidenziare il ruolo insostituibile che l’acqua possiede, in particolare, sottolineando quanto sia una risorsa in esaurimento e soprattutto, non sempre tutelata. La contaminazione delle acque è un problema critico che affligge il nostro pianeta. Il continuo sfruttamento delle risorse idriche e l’attività antropica hanno contaminato risorse che prima erano inalterate causando danni irreversibili all’ambiente, alla fauna e alla salute umana. L’interesse verso questo argomento è scaturito soprattutto dal constatare che l’acqua può avere un ruolo critico anche nelle azioni militari. L’accesso all’acqua potabile può risultare una risorsa chiave in molte situazioni di conflitto, ad esempio, in alcune zone di guerra, l’acqua potabile è presente in quantità limitate e per questo motivo potrebbe risultare una risorsa tattica o come un obiettivo strategico. Infine, l'acqua potrebbe essere contaminata deliberatamente con sostanze chimiche o biologiche e utilizzata come arma. Un altro importante punto di vista che rende il tema delle risorse idriche ancora più importante è quello geo-politico. La gestione delle risorse idriche è al giorno d’oggi un fattore di instabilità in molte regioni del mondo. La crisi climatica, la crescita demografica e l’industrializzazione hanno aggravato la situazione nelle zone del mondo in cui l’acqua non era presente in abbondanza, aumentando la concorrenza e le tensioni tra nazioni o gruppi etnici. Pertanto, la comprensione del ruolo dell'acqua nelle azioni militari e nella scena geo-politica mondiale è importante per la sicurezza globale e la pace. In quest’ottica, la tesi si propone di approfondire e analizzare gli argomenti sopra citati utilizzando nozioni scientifiche ed esempi storici. L’elaborato è articolato in sei capitoli: nel primo capitolo viene fornita una panoramica sulla situazione delle risorse idriche nel mondo e una breve descrizione chimica della molecola d’acqua. Il secondo capitolo si concentra sullo sviluppo e sulla messa al bando delle armi chimiche e biologiche fornendo esempi di tipo storico; verranno inoltre citati altri modi, oltre l’acqua, per diffondere gli agenti contaminanti. Il terzo capitolo si concentra principalmente sull’acqua e il processo di potabilizzazione e il suo percorso verso gli utenti, in questo capitolo verranno evidenziati i punti critici delle infrastrutture che interessano i processi dell’acqua e come questi possono essere minacciati. Il quarto capitolo e il quinto capitolo forniscono, rispettivamente, una panoramica sugli agenti chimici e biologici utilizzati finora, un paragrafo sarà inoltre dedicato ad altri tipi di inquinanti come le microplastiche e le sostanze radioattive. In conclusione, il sesto capitolo si concentra sulla descrizione delle malattie idrotrasmesse classificandole attraverso il loro modo di diffusioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1090093_tesis.tenfrancescadidonato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
637.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152075