L'ICOM (International Council of Museums) definisce il museo "un'istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell'uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e specificamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto". Nella società contemporanea la mera esposizione delle collezioni e le finalità di apprendimento vengono integrate e arricchite da componenti sempre più ludiche, emozionali e interattive. Il museo subisce un processo di metamorfosi, traendo ispirazione dal modello dell'impresa in chiave di network, orientata al cliente, impegnata nella promozione di prodotti e servizi e nel reperimento di fondi. Anche il pubblico dei musei si evolve, desiderando partecipare in prima persona alla costruzione dell'esperienza culturale e prendere parte a un processo di edutainment che lo coinvolga profondamente e lo supporti nel processo di autorealizzazione. Obiettivo principale della tesi è quello di analizzare le più recenti metodologie di marketing(sensoriale, emozionale, esperienziale) e valutarne l'impatto sul mercato dei beni culturali: la trattazione, comprendente storia del museo, teorie del marketing museale e analisi della Customer Experience, è supportata da numerosi esempi applicativi e da un'indagine sul pubblico di una mostra di carattere emozionale.

Il museo emozionale

DAL PIAZ, SERENA
2009/2010

Abstract

L'ICOM (International Council of Museums) definisce il museo "un'istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell'uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e specificamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto". Nella società contemporanea la mera esposizione delle collezioni e le finalità di apprendimento vengono integrate e arricchite da componenti sempre più ludiche, emozionali e interattive. Il museo subisce un processo di metamorfosi, traendo ispirazione dal modello dell'impresa in chiave di network, orientata al cliente, impegnata nella promozione di prodotti e servizi e nel reperimento di fondi. Anche il pubblico dei musei si evolve, desiderando partecipare in prima persona alla costruzione dell'esperienza culturale e prendere parte a un processo di edutainment che lo coinvolga profondamente e lo supporti nel processo di autorealizzazione. Obiettivo principale della tesi è quello di analizzare le più recenti metodologie di marketing(sensoriale, emozionale, esperienziale) e valutarne l'impatto sul mercato dei beni culturali: la trattazione, comprendente storia del museo, teorie del marketing museale e analisi della Customer Experience, è supportata da numerosi esempi applicativi e da un'indagine sul pubblico di una mostra di carattere emozionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
340526_tesidilaureadalpiaz.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15207