La presente tesi nasce come approfondimento di un argomento che ho avuto modo di conoscere qualche anno fa per puro caso grazie ad una rivista on line che si occupa di architettura. L'articolo in questione introduceva le grandi potenzialità che la stampa 3D poteva offrire in ambito edile. Questa nuova tecnologia, infatti, permette di creare in maniera veloce e a prezzi particolarmente ridotti abitazioni con metratura fino ad 185 mq. Dopo alcune ricerche sono venuto a conoscenza di un'azienda americana, New Story, che aveva intenzione di utilizzare questa tecnica innovativa per aiutare popolazioni in situazioni economiche svantaggiate che vivono in condizioni abitative sfortunate, fornendogli una casa adeguata in cui poter vivere dignitosamente con la propria famiglia. Sono stato positivamente colpito da questo progetto che andava a offrire una nuova speranza a persone meno fortunate, poiché questo è sempre stato un tema che mi è stato a cuore. Per queste ragioni ho deciso di approfondire l'argomento, analizzandolo più nel dettaglio, così da avere abbastanza informazioni per, in conclusione, proporre brevemente lo sviluppo di un personale progetto con la stessa impronta. Nel primo capitolo di questo elaborato esporrò la storia e la conseguente evoluzione della stampa 3D, dalla sua invenzione nel 1986 grazie all' idea di Chuck Hull fino ai giorni d'oggi, focalizzandomi poi in un secondo momento sulla sua applicazione in ambito edile, esponendo alcuni progetti pilota esemplificativi, creati per studiare più nel dettaglio tutte le possibilità che questa nuova tecnologia offre. Nel secondo capitolo analizzerò poi l'Azienda ICON, nata nel 2016, una tra le aziende più innovative in questo settore grazie alla loro stampante VULCAN II. Dopodiché parlerò di NEW STORY, l'azienda che ha suscitato in me l'interesse per l'argomento e il successivo approfondimento. Quest'ultima è un'azienda No-Profit che, in partnership con Icon, nel 2017 ha posto le basi per un progetto che si sarebbe poi tradotto nella prima Comunità 3D al mondo, situata in Messico.

3D per un posto da chiamare casa - le stampanti 3D come nuovo strumento per l'edilizia; come l'innovazione ha impatto a livello sociale

PEROTTO, MATTIA
2018/2019

Abstract

La presente tesi nasce come approfondimento di un argomento che ho avuto modo di conoscere qualche anno fa per puro caso grazie ad una rivista on line che si occupa di architettura. L'articolo in questione introduceva le grandi potenzialità che la stampa 3D poteva offrire in ambito edile. Questa nuova tecnologia, infatti, permette di creare in maniera veloce e a prezzi particolarmente ridotti abitazioni con metratura fino ad 185 mq. Dopo alcune ricerche sono venuto a conoscenza di un'azienda americana, New Story, che aveva intenzione di utilizzare questa tecnica innovativa per aiutare popolazioni in situazioni economiche svantaggiate che vivono in condizioni abitative sfortunate, fornendogli una casa adeguata in cui poter vivere dignitosamente con la propria famiglia. Sono stato positivamente colpito da questo progetto che andava a offrire una nuova speranza a persone meno fortunate, poiché questo è sempre stato un tema che mi è stato a cuore. Per queste ragioni ho deciso di approfondire l'argomento, analizzandolo più nel dettaglio, così da avere abbastanza informazioni per, in conclusione, proporre brevemente lo sviluppo di un personale progetto con la stessa impronta. Nel primo capitolo di questo elaborato esporrò la storia e la conseguente evoluzione della stampa 3D, dalla sua invenzione nel 1986 grazie all' idea di Chuck Hull fino ai giorni d'oggi, focalizzandomi poi in un secondo momento sulla sua applicazione in ambito edile, esponendo alcuni progetti pilota esemplificativi, creati per studiare più nel dettaglio tutte le possibilità che questa nuova tecnologia offre. Nel secondo capitolo analizzerò poi l'Azienda ICON, nata nel 2016, una tra le aziende più innovative in questo settore grazie alla loro stampante VULCAN II. Dopodiché parlerò di NEW STORY, l'azienda che ha suscitato in me l'interesse per l'argomento e il successivo approfondimento. Quest'ultima è un'azienda No-Profit che, in partnership con Icon, nel 2017 ha posto le basi per un progetto che si sarebbe poi tradotto nella prima Comunità 3D al mondo, situata in Messico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846997_tesi_mattia_perotto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.72 MB
Formato Adobe PDF
17.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152051