The growing importance of the gut microbiota is linked to the discovery of its new func-tions in the human body, which led researchers to focus their attention on ways to ma-nipulate its composition. This can be achieved both by modifying our eating habits, but also with the introduction of compounds in our diet that target specific physiological needs. The first part of this essay regards the influence that certain diets have on the commensal microbiota. The following chapters, instead, describe the action of prebiotic-based sup-plements, used as substrates for microbial metabolism mostly in the large intestine. Manipulations of the microbiota aim to foster the development of specific bacterial taxa, genera or even species able to produce several metabolites, which are beneficial to hu-man health. However, even though the results appear quite promising, intestinal microbiota is a com-plex and dynamic community, whose composition is yet to be defined in detail. Bacteria, furthermore, should not be considered as fully controllable organisms, as we cannot pre-dict their behaviour that is influenced by a lot of different conditions.

La crescente importanza attribuita al microbiota intestinale è collegata alla scoperta delle nuove funzioni che esso esercita nell'organismo umano, che hanno spinto la ricerca a focalizzare la propria attenzione sui metodi con cui variarne la composizione. Ciò può essere ottenuto sia attraverso la modificazione delle nostre abitudini alimentari, ma an-che mediante l'introduzione di composti studiati ad hoc per una determinata esigenza fi-siologica. La prima parte di questa relazione si concentra sull'influenza che l'adozione di un de-terminato regime alimentare può esercitare sul microbiota commensale. I successivi capitoli, invece, descrivono l'azione dei supplementi a base di prebiotici, che vengono utilizzati come substrati nutritivi dai microrganismi presenti nel colon. Le manipolazioni del microbiota hanno come obiettivo quello di favorire determinati taxa, generi o addirittura specie batteriche in grado di produrre svariati metaboliti benefici per la nostra salute. Tuttavia, nonostante i risultati siano alquanto promettenti, il microbiota intestinale è una comunità complessa e dinamica la cui composizione è ad oggi ancora in parte scono-sciuta. I batteri, inoltre, non sono da considerare come organismi che possono essere da noi totalmente controllati, poiché molte condizioni ne influenzano il comportamento.

Impatto della dieta e dell'assunzione di prebiotici sul microbiota intestinale

MOSSA, LUDOVICA
2018/2019

Abstract

La crescente importanza attribuita al microbiota intestinale è collegata alla scoperta delle nuove funzioni che esso esercita nell'organismo umano, che hanno spinto la ricerca a focalizzare la propria attenzione sui metodi con cui variarne la composizione. Ciò può essere ottenuto sia attraverso la modificazione delle nostre abitudini alimentari, ma an-che mediante l'introduzione di composti studiati ad hoc per una determinata esigenza fi-siologica. La prima parte di questa relazione si concentra sull'influenza che l'adozione di un de-terminato regime alimentare può esercitare sul microbiota commensale. I successivi capitoli, invece, descrivono l'azione dei supplementi a base di prebiotici, che vengono utilizzati come substrati nutritivi dai microrganismi presenti nel colon. Le manipolazioni del microbiota hanno come obiettivo quello di favorire determinati taxa, generi o addirittura specie batteriche in grado di produrre svariati metaboliti benefici per la nostra salute. Tuttavia, nonostante i risultati siano alquanto promettenti, il microbiota intestinale è una comunità complessa e dinamica la cui composizione è ad oggi ancora in parte scono-sciuta. I batteri, inoltre, non sono da considerare come organismi che possono essere da noi totalmente controllati, poiché molte condizioni ne influenzano il comportamento.
ITA
The growing importance of the gut microbiota is linked to the discovery of its new func-tions in the human body, which led researchers to focus their attention on ways to ma-nipulate its composition. This can be achieved both by modifying our eating habits, but also with the introduction of compounds in our diet that target specific physiological needs. The first part of this essay regards the influence that certain diets have on the commensal microbiota. The following chapters, instead, describe the action of prebiotic-based sup-plements, used as substrates for microbial metabolism mostly in the large intestine. Manipulations of the microbiota aim to foster the development of specific bacterial taxa, genera or even species able to produce several metabolites, which are beneficial to hu-man health. However, even though the results appear quite promising, intestinal microbiota is a com-plex and dynamic community, whose composition is yet to be defined in detail. Bacteria, furthermore, should not be considered as fully controllable organisms, as we cannot pre-dict their behaviour that is influenced by a lot of different conditions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840379_relazionefinale-ludovicamossa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152039