La leucemia promielocitica acuta (APL) è causata, a livello del DNA, da una traslocazione reciproca tra i cromosomi 15 e 17. Questo evento porta all'espressione di PML-RARα, proteina fusa composta dalla proteina della leucemia promielocitica (PML) e dal recettore per l'acido retinoico (RARα). L'espressione di questa proteina impedisce alle cellule della linea mieloide di differenziare e di morire, portando anche ad un'elevata proliferazione cellulare, che causa la malattia. i composti arseniosi, in questo abito si sono rivelati essere molto utili nel trattamento di queste cellule danneggiate, riuscendo ad aumentare lo stress ossidativo e lo stress del ER, causando la rottura della proteina fusa. Allo stesso tempo, un trattamento a base di composti arseniosi ha la capacità, nel caso in cui la cellula non riesca a diminuire lo stress cellulare, ad attivare il pathway di morte cellulare programmata. Questo assicura la possibilità di curare le cellule danneggiate o ucciderle in caso la prima opzione non sia possibile, questo senza importanti effetti sulle cellule sane che possono essere presenti. i composti arseniosi, principalmente quelli in cui l'arsenico ha valenza 3, tra cui il triossido di arsenico, se accompagnati in una terapia a base di acido retinoico, possono, in alcuni casi, portare la cellula verso un ridifferenziamento regolare. Gli effetti positivi di queste nuove terapie a base di arsenico, riconosciute dal 2000 dalla "Food and Drug Administration", sono tutt'ora studiate per aumentare i benefici e diminuire ulteriormente il numero già esiguo di svantaggi.

Triossido di Arsenico: il "Re dei veleni" come cura per la leucemia promielocitica acuta

BLESIO, PAOLO
2018/2019

Abstract

La leucemia promielocitica acuta (APL) è causata, a livello del DNA, da una traslocazione reciproca tra i cromosomi 15 e 17. Questo evento porta all'espressione di PML-RARα, proteina fusa composta dalla proteina della leucemia promielocitica (PML) e dal recettore per l'acido retinoico (RARα). L'espressione di questa proteina impedisce alle cellule della linea mieloide di differenziare e di morire, portando anche ad un'elevata proliferazione cellulare, che causa la malattia. i composti arseniosi, in questo abito si sono rivelati essere molto utili nel trattamento di queste cellule danneggiate, riuscendo ad aumentare lo stress ossidativo e lo stress del ER, causando la rottura della proteina fusa. Allo stesso tempo, un trattamento a base di composti arseniosi ha la capacità, nel caso in cui la cellula non riesca a diminuire lo stress cellulare, ad attivare il pathway di morte cellulare programmata. Questo assicura la possibilità di curare le cellule danneggiate o ucciderle in caso la prima opzione non sia possibile, questo senza importanti effetti sulle cellule sane che possono essere presenti. i composti arseniosi, principalmente quelli in cui l'arsenico ha valenza 3, tra cui il triossido di arsenico, se accompagnati in una terapia a base di acido retinoico, possono, in alcuni casi, portare la cellula verso un ridifferenziamento regolare. Gli effetti positivi di queste nuove terapie a base di arsenico, riconosciute dal 2000 dalla "Food and Drug Administration", sono tutt'ora studiate per aumentare i benefici e diminuire ulteriormente il numero già esiguo di svantaggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845223_arsenictrioxideinacutepromyelocyticleukemia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 403.85 kB
Formato Adobe PDF
403.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152037