Il lavoro prende spunto dalla lettura del libro ¿La scuola del silenzio. Il senso delle immagini nel XVII secolo¿ di Marc Fumaroli e al desiderio d'approfondire alcuni temi trattati dal professor Angelo Giaccaria, nel corso di Conservazione e restauro del libro e del manoscritto, durante il quale sono state illustrate le teorie e le tecniche del restauro librario, le caratteristiche essenziali delle illustrazioni, delle legature dei libri, i fattori di degrado nelle biblioteche e negli archivi ed i principi basilari della conservazione e della prevenzione. L'ambito di ricerca è stato identificato nella Biblioteca del Seminario Metropolitano Arcivescovile di Torino in quanto vi è conservata una cospicua raccolta d'edizioni del Seicento. La tesi, pertanto, si articolerà in tre parti. Nella prima è stata illustrata brevemente la storia del Seminario di Torino e della sua Biblioteca, fondata nel 1751 dal sacerdote Gaspare Giordano e con un patrimonio di circa 200.000 volumi, di cui 140.000 opere moderne, 60.000 opere antiche, tra cui tre incunaboli, 546 cinquecentine, 256 manoscritti e circa 1500 periodici. Si tratta della più importante raccolta libraria ecclesiastica della città. Nella parte centrale sono stati presentati i risultati dei rilevamenti eseguiti in esemplari illustrati, circa 200 volumi,tratti dal fondo delle seicentine tramite una tabella divisa in sette colonne dove sono riportati i seguenti elementi: collocazione del volume, contenuto (autore, titolo, luogo di pubblicazione, tipografo, anno e formato), illustrazioni, legatura, stato di conservazione, ex libris e timbri, ed, infine, la parte dedicata alle note e riferimenti bibliografici. Nell'ultima parte, sono state elaborate alcune proposte per interventi di restauro, tramite lo schema della ¿Scheda-progetto¿ di volumi selezionati dal rilevamento con dei particolari problemi conservativi. La scelta dei libri si è altresì focalizzata su volumi con particolari problemi di conservazione, legati al biodeterioramento, ai danni dovuti all'usura o ad altre cause derivate dalla sistemazione in ambienti non adeguati.

Seicentine illustrate della Biblioteca del Seminario Metropolitano Arcivescovile di Torino. Rilevamento, analisi dello stato di conservazione e proposte per intervaneti di restauro

MARCHESINI, MARTINA
2009/2010

Abstract

Il lavoro prende spunto dalla lettura del libro ¿La scuola del silenzio. Il senso delle immagini nel XVII secolo¿ di Marc Fumaroli e al desiderio d'approfondire alcuni temi trattati dal professor Angelo Giaccaria, nel corso di Conservazione e restauro del libro e del manoscritto, durante il quale sono state illustrate le teorie e le tecniche del restauro librario, le caratteristiche essenziali delle illustrazioni, delle legature dei libri, i fattori di degrado nelle biblioteche e negli archivi ed i principi basilari della conservazione e della prevenzione. L'ambito di ricerca è stato identificato nella Biblioteca del Seminario Metropolitano Arcivescovile di Torino in quanto vi è conservata una cospicua raccolta d'edizioni del Seicento. La tesi, pertanto, si articolerà in tre parti. Nella prima è stata illustrata brevemente la storia del Seminario di Torino e della sua Biblioteca, fondata nel 1751 dal sacerdote Gaspare Giordano e con un patrimonio di circa 200.000 volumi, di cui 140.000 opere moderne, 60.000 opere antiche, tra cui tre incunaboli, 546 cinquecentine, 256 manoscritti e circa 1500 periodici. Si tratta della più importante raccolta libraria ecclesiastica della città. Nella parte centrale sono stati presentati i risultati dei rilevamenti eseguiti in esemplari illustrati, circa 200 volumi,tratti dal fondo delle seicentine tramite una tabella divisa in sette colonne dove sono riportati i seguenti elementi: collocazione del volume, contenuto (autore, titolo, luogo di pubblicazione, tipografo, anno e formato), illustrazioni, legatura, stato di conservazione, ex libris e timbri, ed, infine, la parte dedicata alle note e riferimenti bibliografici. Nell'ultima parte, sono state elaborate alcune proposte per interventi di restauro, tramite lo schema della ¿Scheda-progetto¿ di volumi selezionati dal rilevamento con dei particolari problemi conservativi. La scelta dei libri si è altresì focalizzata su volumi con particolari problemi di conservazione, legati al biodeterioramento, ai danni dovuti all'usura o ad altre cause derivate dalla sistemazione in ambienti non adeguati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282749_martinamarchesini.tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15203