Promoting shelf life and food safety in a sustainable way is one of the challenges that, in recent years, is involving companies and researchers worldwide. The common goal is to find more eco-friendly alternatives to plastic packaging that can guarantee the same safety and operational standards such as tensile strenght, flexibility and barrier against external agents. Edible, algae based films are a potential solution to these requirements: they are obtained from renewable natural resources, are transparent, flexible and they have the quality of being enhanced by controlled release bioactive substances capable of further prolonging the shelf life of the product. There are several biomaterials extracted from seaweeds with food packaging applications, like agar, carrageenan and alginate. From them, coatings (thin layers with < 0.3 mm tickness that can be removed or consumed with the food product) and films (> 0.3 mm). Coatings are applied by dipping or by spray; films are applied by solvent casting or extrusion. These coatings can enhance the characteristics of food with additives, like surfactants and antimicrobial, antioxidant and antibrowning agents. They can be applied to a large number of products like: sliced fresh fruit and vegetables, meat, fish and cheese. Seaweeds can also be used to develop hybrid bioactive aerogels using cellulose, nanocellulose and PVA to be used as pads in fresh foods subjected to purge losses. Algae biomaterials can also be considerated among the most sustainable, because they don't remove intermediate products nor essential ingredients destined to the world's sustenance.

Garantire la shelf life e la sicurezza dei prodotti alimentari in un'ottica sostenibile è una delle sfide che negli ultimi anni sta coinvolgendo aziende e ricercatori in tutto il mondo. L'obiettivo comune è quello di trovare alternative più ecosostenibili al packaging in materiale plastico che, allo stesso tempo, possano garantire gli standard di sicurezza e operatività offerti da tali materiali come resistenza alla rottura, flessibilità, trasparenza e, cosa più importante, una barriera contro gli agenti esterni. Le pellicole edibili a base di alga rappresentano una potenziale risposta a queste esigenze: derivano da risorse ambientali rinnovabili facilmente reperibili e coltivabili, sono trasparenti, resistenti, flessibili, biodegradabili e con la caratteristica di poter essere addizionate con sostanze bioattive a rilascio controllato in grado di prolungare ulteriormente la shelf life del prodotto. I biomateriali estratti dalle alghe con applicazioni nel packaging alimentare sono molteplici, tra cui agar, carragenina e alginato. Da essi possono essere prodotti Coatings (rivestimenti di spessore inferiore ai 0.3 mm che aderiscono alla superficie del prodotto alimentare e che possono essere rimossi o consumati come parte del prodotto stesso) e pellicole (> 0.3 mm). I coatings vengono applicati per immersione o per applicazione spray; le pellicole tramite Solvent Casting o per estrusione. Questi rivestimenti possono migliorare le caratteristiche degli alimenti tramite additivi, tensioattivi, antimicrobici, antiossidanti e fattori anti-imbrunimento. Possono essere applicati a un vasto numero di prodotti come: frutta e verdura fresca tagliata a spicchi, carne, pesce e formaggio. Le alghe possono inoltre essere utilizzate per produrre Aerogel ibridi bioattivi a base di cellulosa, nanocellulosa e PVA e usati come elementi assorbenti (pads) per prodotti freschi che generano essudato. I biomateriali algali possono inoltre essere considerati tra i più ecosostenibili, in quanto non vanno a sottrarre intermedi o ingredienti essenziali per la produzione di alimenti destinati al sostentamento globale.

Applicazione di Biomateriali a base di Alga per il Packaging alimentare

BARAVETTO, MARTA
2018/2019

Abstract

Garantire la shelf life e la sicurezza dei prodotti alimentari in un'ottica sostenibile è una delle sfide che negli ultimi anni sta coinvolgendo aziende e ricercatori in tutto il mondo. L'obiettivo comune è quello di trovare alternative più ecosostenibili al packaging in materiale plastico che, allo stesso tempo, possano garantire gli standard di sicurezza e operatività offerti da tali materiali come resistenza alla rottura, flessibilità, trasparenza e, cosa più importante, una barriera contro gli agenti esterni. Le pellicole edibili a base di alga rappresentano una potenziale risposta a queste esigenze: derivano da risorse ambientali rinnovabili facilmente reperibili e coltivabili, sono trasparenti, resistenti, flessibili, biodegradabili e con la caratteristica di poter essere addizionate con sostanze bioattive a rilascio controllato in grado di prolungare ulteriormente la shelf life del prodotto. I biomateriali estratti dalle alghe con applicazioni nel packaging alimentare sono molteplici, tra cui agar, carragenina e alginato. Da essi possono essere prodotti Coatings (rivestimenti di spessore inferiore ai 0.3 mm che aderiscono alla superficie del prodotto alimentare e che possono essere rimossi o consumati come parte del prodotto stesso) e pellicole (> 0.3 mm). I coatings vengono applicati per immersione o per applicazione spray; le pellicole tramite Solvent Casting o per estrusione. Questi rivestimenti possono migliorare le caratteristiche degli alimenti tramite additivi, tensioattivi, antimicrobici, antiossidanti e fattori anti-imbrunimento. Possono essere applicati a un vasto numero di prodotti come: frutta e verdura fresca tagliata a spicchi, carne, pesce e formaggio. Le alghe possono inoltre essere utilizzate per produrre Aerogel ibridi bioattivi a base di cellulosa, nanocellulosa e PVA e usati come elementi assorbenti (pads) per prodotti freschi che generano essudato. I biomateriali algali possono inoltre essere considerati tra i più ecosostenibili, in quanto non vanno a sottrarre intermedi o ingredienti essenziali per la produzione di alimenti destinati al sostentamento globale.
ITA
Promoting shelf life and food safety in a sustainable way is one of the challenges that, in recent years, is involving companies and researchers worldwide. The common goal is to find more eco-friendly alternatives to plastic packaging that can guarantee the same safety and operational standards such as tensile strenght, flexibility and barrier against external agents. Edible, algae based films are a potential solution to these requirements: they are obtained from renewable natural resources, are transparent, flexible and they have the quality of being enhanced by controlled release bioactive substances capable of further prolonging the shelf life of the product. There are several biomaterials extracted from seaweeds with food packaging applications, like agar, carrageenan and alginate. From them, coatings (thin layers with < 0.3 mm tickness that can be removed or consumed with the food product) and films (> 0.3 mm). Coatings are applied by dipping or by spray; films are applied by solvent casting or extrusion. These coatings can enhance the characteristics of food with additives, like surfactants and antimicrobial, antioxidant and antibrowning agents. They can be applied to a large number of products like: sliced fresh fruit and vegetables, meat, fish and cheese. Seaweeds can also be used to develop hybrid bioactive aerogels using cellulose, nanocellulose and PVA to be used as pads in fresh foods subjected to purge losses. Algae biomaterials can also be considerated among the most sustainable, because they don't remove intermediate products nor essential ingredients destined to the world's sustenance.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756568_marta_baravetto_applicazione_di_biomateriali_a_base_di_alga_per_il_packaging_alimentare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152026