INTRODUCTION: A breast cancer diagnosis triggers a long journey of therapies, surgeries, and medical visits. Although the cure rate is currently very high (87%) thanks to early diagnosis and the most innovative therapies, the psychological impact of the disease remains significant even after recovery, with manifestations of anxiety, post-traumatic stress, and depression, a constant fear of recurrence, and difficulty in finding balance in everyday life. It is essential to have effective support strategies available for women facing the disease. MATERIALS AND METHODS: A pilot study called SerenaMente was conducted involving five patients aged between 24 and 64 years. They were taught relaxation techniques with the support of an audio track. RESULTS: All patients learned the technique and appreciated the audio track. After one year of monitoring, patients continued to use the method, describing the experience as positive, with an increase in emotional well-being and a greater awareness in managing the disease.
INTRODUZIONE: La diagnosi di cancro al seno innesca un lungo percorso di terapie, interventi chirurgici e visite mediche. Sebbene attualmente il tasso di guarigione sia molto alto (87%) grazie alla diagnosi precoce e alle terapie più innovative, l’impatto psicologico della malattia resta significativo anche dopo la guarigione, con manifestazione di ansia, stress post-traumatico e depressione, costante paura di recidive e difficoltà a ritrovare l'equilibrio nella quotidianità. Risulta fondamentale avere a disposizione strategie efficaci di supporto per le donne che affrontano la malattia. MATERIALI E METODI: È stato condotto lo studio pilota SerenaMente che ha coinvolto cinque pazienti di età compresa tra i 24 e i 64 anni a cui sono state insegnate tecniche di rilassamento con il supporto di una traccia audio. RISULTATI: Tutte le pazienti hanno appreso la tecnica e apprezzato la traccia audio. Dopo un anno di monitoraggio, le pazienti hanno continuato ad usare la metodica, descrivendo l'esperienza come positiva, con un aumento del benessere emotivo e una maggiore consapevolezza nella gestione della malattia.
Progetto SerenaMente: le tecniche di rilassamento basate sulla Comunicazione Ipnotica come strumento di empowerment nelle donne con diagnosi di tumore della mammella
PRIAMO, GIULIA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: La diagnosi di cancro al seno innesca un lungo percorso di terapie, interventi chirurgici e visite mediche. Sebbene attualmente il tasso di guarigione sia molto alto (87%) grazie alla diagnosi precoce e alle terapie più innovative, l’impatto psicologico della malattia resta significativo anche dopo la guarigione, con manifestazione di ansia, stress post-traumatico e depressione, costante paura di recidive e difficoltà a ritrovare l'equilibrio nella quotidianità. Risulta fondamentale avere a disposizione strategie efficaci di supporto per le donne che affrontano la malattia. MATERIALI E METODI: È stato condotto lo studio pilota SerenaMente che ha coinvolto cinque pazienti di età compresa tra i 24 e i 64 anni a cui sono state insegnate tecniche di rilassamento con il supporto di una traccia audio. RISULTATI: Tutte le pazienti hanno appreso la tecnica e apprezzato la traccia audio. Dopo un anno di monitoraggio, le pazienti hanno continuato ad usare la metodica, descrivendo l'esperienza come positiva, con un aumento del benessere emotivo e una maggiore consapevolezza nella gestione della malattia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI PRIAMO FINITA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1520