Questo elaborato si compone di tre parti: una prima parte incentrata sul D.Lgs. 231/2001, una seconda parte incentrata sui rapporti fra il Decreto e le norme del Codice Civile in tema di amministrazione di società di capitali e, infine, una terza parte che verte sui rapporti fra i Modelli organizzativi ex-Decreto e il Sistema di Controllo Interno delle società di capitali. L'emanazione del D.Lgs.231/2001 ha introdotto in Italia una forma di responsabilità, autonoma e diretta, degli enti a soggettività separata denominata amministrativa. Nella prima parte vengono meglio definiti i confini di questa responsabilità nonché le origini e le caratteristiche della disciplina introdotta. Nella seconda parte viene esposta la governance delle società di capitali così come modificata dalla riforma del 2003, concentrandosi sull'introduzione dell'obbligo di corretta amministrazione posto a carico degli amministratori di s.p.a e sul dovere di dotare la società di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati. Vengono sottolineati i rapporti e le similitudini fra gli assetti adeguati e i modelli organizzativi e, infine, si cerca di individuare gli adempimenti che possano esimere da responsabilità l'amministratore che decide consapevolmente di non adottare i modelli organizzativi nella sua società. Nella terza parte si espone il Sistema di Controllo Interno così come descritto nel CoSO Report e si cercano i punti di contatto e le differenze con i modelli organizzativi ex-D.Lgs.231/2001 e le conseguenti ricadute sulla gestione aziendale. L'elaborato si conclude con la trattazione di un caso aziendale: il processo di aggiornamento dei modelli organizzativi messo in atto in Fiat Group Automobiles nella primavera del 2010.

D.Lgs. 231/2001 e interdisciplinarità dei modelli organizzativi. Conseguenze sulla responsabilità degli amministratori e rilievi sulla gestione aziendale.

BOTTO, FABIO
2009/2010

Abstract

Questo elaborato si compone di tre parti: una prima parte incentrata sul D.Lgs. 231/2001, una seconda parte incentrata sui rapporti fra il Decreto e le norme del Codice Civile in tema di amministrazione di società di capitali e, infine, una terza parte che verte sui rapporti fra i Modelli organizzativi ex-Decreto e il Sistema di Controllo Interno delle società di capitali. L'emanazione del D.Lgs.231/2001 ha introdotto in Italia una forma di responsabilità, autonoma e diretta, degli enti a soggettività separata denominata amministrativa. Nella prima parte vengono meglio definiti i confini di questa responsabilità nonché le origini e le caratteristiche della disciplina introdotta. Nella seconda parte viene esposta la governance delle società di capitali così come modificata dalla riforma del 2003, concentrandosi sull'introduzione dell'obbligo di corretta amministrazione posto a carico degli amministratori di s.p.a e sul dovere di dotare la società di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati. Vengono sottolineati i rapporti e le similitudini fra gli assetti adeguati e i modelli organizzativi e, infine, si cerca di individuare gli adempimenti che possano esimere da responsabilità l'amministratore che decide consapevolmente di non adottare i modelli organizzativi nella sua società. Nella terza parte si espone il Sistema di Controllo Interno così come descritto nel CoSO Report e si cercano i punti di contatto e le differenze con i modelli organizzativi ex-D.Lgs.231/2001 e le conseguenti ricadute sulla gestione aziendale. L'elaborato si conclude con la trattazione di un caso aziendale: il processo di aggiornamento dei modelli organizzativi messo in atto in Fiat Group Automobiles nella primavera del 2010.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
278349_d.lgs.231-2001einterdisciplinaritàdeimodelliorganizzativi.conseguenzesullaresponsabilitàdegliamministratorierilievisullagestioneaziendale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15199