La malattia di Alzheimer è causata dalla formazione di placche amiloidi e di grovigli neurofibrillari, nonchè dalla formazione di AGEs. Gli AGEs derivano dalla reazione non enzimatica tra zuccheri e proteine, conosciuta come reazione di Maillard. Recenti studi hanno scoperto che il Glicer ¿ AGE ha un ruolo importante nello sviluppo della malattia di Alzheimer, esso infatti potrebbe contribuire alla ripartizione della funzione della barriera Emato ¿ Encefalica, aumentando il rapporto tra il VEGF ed il GDNF nelle cellule gliali e negli astrociti. Si sono studiati diversi approcci terapeutici che possano contrastare la formazione di AGEs . Ad esempio, la pyridoxamina ha la capacità di inibire la formazione degli AGE interferendo con le reazioni ossidative post-Amadori ed ¿intrappolando¿ i composti carbonilici reattivi, inibendo la formazione di AGE; Un altro approccio terapeutico è incentrato sulla rottura dei legami proteina-proteina preformati degli AGE. Alcuni agenti (detti AGE-breakers),come ad esempio l'Algebrium, sono capaci di scindere questi legami e sono stati oggetto di studio, dimostrando effetti benefici. Oltre agli agenti farmacologici diretti specificamente ai composti AGE, esistono agenti (di più comune utilizzo) capaci di ridurre l'accumulo di AGE. Farmaci antiipertensivi come gli ACE - inibitori e gli AT 1 antagonisti, riducono l'accumulo di AGE; la metformina è un altro farmaco che ha effetti sull'accumulo di AGE, riducendo i livelli di methylglyoxale. Diversi studi inoltre, si sono concentrati sull' interazione di AGE col proprio recettore, il RAGE e, dalla serie di eventi patologici scatenati; è stato dimostrato che tali eventi sono imputabili all' interazione di AGE con uno specifico RAGE, cioè l' fl ¿ RAGE, il RAGE responsabile dell'attivazione degli eventi patologici; recentemente è stato scoperto che sRAGE, può competere con fl ¿ rage. In conclusione, ulteriori studi sono ancora necessari per sviluppare una linea terapeutica corretta nel combattere gli effetti degli AGEs

AGE E RAGE COME TARGET TERAPEUTICI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

LAROCCA, FEDERICO
2009/2010

Abstract

La malattia di Alzheimer è causata dalla formazione di placche amiloidi e di grovigli neurofibrillari, nonchè dalla formazione di AGEs. Gli AGEs derivano dalla reazione non enzimatica tra zuccheri e proteine, conosciuta come reazione di Maillard. Recenti studi hanno scoperto che il Glicer ¿ AGE ha un ruolo importante nello sviluppo della malattia di Alzheimer, esso infatti potrebbe contribuire alla ripartizione della funzione della barriera Emato ¿ Encefalica, aumentando il rapporto tra il VEGF ed il GDNF nelle cellule gliali e negli astrociti. Si sono studiati diversi approcci terapeutici che possano contrastare la formazione di AGEs . Ad esempio, la pyridoxamina ha la capacità di inibire la formazione degli AGE interferendo con le reazioni ossidative post-Amadori ed ¿intrappolando¿ i composti carbonilici reattivi, inibendo la formazione di AGE; Un altro approccio terapeutico è incentrato sulla rottura dei legami proteina-proteina preformati degli AGE. Alcuni agenti (detti AGE-breakers),come ad esempio l'Algebrium, sono capaci di scindere questi legami e sono stati oggetto di studio, dimostrando effetti benefici. Oltre agli agenti farmacologici diretti specificamente ai composti AGE, esistono agenti (di più comune utilizzo) capaci di ridurre l'accumulo di AGE. Farmaci antiipertensivi come gli ACE - inibitori e gli AT 1 antagonisti, riducono l'accumulo di AGE; la metformina è un altro farmaco che ha effetti sull'accumulo di AGE, riducendo i livelli di methylglyoxale. Diversi studi inoltre, si sono concentrati sull' interazione di AGE col proprio recettore, il RAGE e, dalla serie di eventi patologici scatenati; è stato dimostrato che tali eventi sono imputabili all' interazione di AGE con uno specifico RAGE, cioè l' fl ¿ RAGE, il RAGE responsabile dell'attivazione degli eventi patologici; recentemente è stato scoperto che sRAGE, può competere con fl ¿ rage. In conclusione, ulteriori studi sono ancora necessari per sviluppare una linea terapeutica corretta nel combattere gli effetti degli AGEs
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
242440_tesiagelarocca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15196