Il presente lavoro si propone di esaminare dettagliatamente l’evoluzione storica e normativa della concezione della salute mentale, con particolare attenzione all’abolizione progressiva dello stigma associato ad essa e all’emergere delle politiche di prevenzione nella società contemporanea. Attraverso un’analisi accurata della trasformazione della percezione della salute mentale nel corso dei secoli, ci si concentrerà sull’evoluzione da una prospettiva intrisa di discriminazione e di misconoscenza a una visione più inclusiva e informata. L’obiettivo è quello di tracciare un percorso che rifletta l’importanza crescente assegnata al benessere psicologico nell’attuale tessuto sociale, evidenziando i cambiamenti culturali e normativi che hanno contribuito a questo mutamento di paradigma. La struttura dell’elaborato sarà organizzata come segue: il primo capitolo si concentrerà sull’esame della concezione della salute mentale dell’Ottocento e del Novecento, con particolare riguardo alle politiche di prevenzione adottate in Europa a partire dagli anni Duemila; il secondo capitolo fornirà una descrizione dettagliata della Legge Basaglia, analizzandone gli elementi chiave, i suoi impatti sul sistema sanitario italiano e le politiche di prevenzione italiane conseguenti alla sua promulgazione; infine, nel terzo capitolo, verrà condotta un’analisi del contesto piemontese, focalizzandosi sugli effetti che la Legge Basaglia ha avuto sul contesto normativo della regione, per poi esaminare le politiche regionali e alcuni progetti di prevenzione implementati sul territorio piemontese.

Salute mentale in Europa e in Italia: dall'internamento dei "folli" alle politiche di prevenzione

CORCELLI, SARA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro si propone di esaminare dettagliatamente l’evoluzione storica e normativa della concezione della salute mentale, con particolare attenzione all’abolizione progressiva dello stigma associato ad essa e all’emergere delle politiche di prevenzione nella società contemporanea. Attraverso un’analisi accurata della trasformazione della percezione della salute mentale nel corso dei secoli, ci si concentrerà sull’evoluzione da una prospettiva intrisa di discriminazione e di misconoscenza a una visione più inclusiva e informata. L’obiettivo è quello di tracciare un percorso che rifletta l’importanza crescente assegnata al benessere psicologico nell’attuale tessuto sociale, evidenziando i cambiamenti culturali e normativi che hanno contribuito a questo mutamento di paradigma. La struttura dell’elaborato sarà organizzata come segue: il primo capitolo si concentrerà sull’esame della concezione della salute mentale dell’Ottocento e del Novecento, con particolare riguardo alle politiche di prevenzione adottate in Europa a partire dagli anni Duemila; il secondo capitolo fornirà una descrizione dettagliata della Legge Basaglia, analizzandone gli elementi chiave, i suoi impatti sul sistema sanitario italiano e le politiche di prevenzione italiane conseguenti alla sua promulgazione; infine, nel terzo capitolo, verrà condotta un’analisi del contesto piemontese, focalizzandosi sugli effetti che la Legge Basaglia ha avuto sul contesto normativo della regione, per poi esaminare le politiche regionali e alcuni progetti di prevenzione implementati sul territorio piemontese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151940