Nella prima parte: partendo da un'analisi di che cosa sono stereotipi e categorizzazioni sociali, arrivando a come viene definito il pregiudizio. Cosa sono le differenze di genere e sessismo si analizza il ruolo della donna all'interno della società. Nella seconda parte: distinzione delle diverse forme di violenza (fisica, sessuale, psicologica, economica, stalking, violenza assistita) fino ai casi più gravi definiti come delitti di genere di femminicidio con relativo inquadramento storico secondo Diana Russell e Marcela Lagarde. Prevenzione della violenza con inquadramento normativo nazionale e internazionale. Nella terza parte: si analizza quale sia il ruolo del servizio sociale con le donne che hanno subito violenza e quale sia la metodologia di intervento specifica del servizio sociale Nella quarta parte: si analizzano quali sono le risposte della società alla violenza, creazione degli sportelli antiviolenza, i centri antiviolenza, le case rifugio con focalizzazione sul personale che lavora all’interno dei centri antiviolenza e delle case rifugio. Infine si analizzano le eventuali difficoltà che si potrebbero riscontrare nelle persone che hanno subito violenza come ad esempio disturbo da stress post traumatico.

Diritti violati: la violenza sulle donne e la ricostruzione del sé attraverso il Servizio Sociale

TITTON, ILARIA
2023/2024

Abstract

Nella prima parte: partendo da un'analisi di che cosa sono stereotipi e categorizzazioni sociali, arrivando a come viene definito il pregiudizio. Cosa sono le differenze di genere e sessismo si analizza il ruolo della donna all'interno della società. Nella seconda parte: distinzione delle diverse forme di violenza (fisica, sessuale, psicologica, economica, stalking, violenza assistita) fino ai casi più gravi definiti come delitti di genere di femminicidio con relativo inquadramento storico secondo Diana Russell e Marcela Lagarde. Prevenzione della violenza con inquadramento normativo nazionale e internazionale. Nella terza parte: si analizza quale sia il ruolo del servizio sociale con le donne che hanno subito violenza e quale sia la metodologia di intervento specifica del servizio sociale Nella quarta parte: si analizzano quali sono le risposte della società alla violenza, creazione degli sportelli antiviolenza, i centri antiviolenza, le case rifugio con focalizzazione sul personale che lavora all’interno dei centri antiviolenza e delle case rifugio. Infine si analizzano le eventuali difficoltà che si potrebbero riscontrare nelle persone che hanno subito violenza come ad esempio disturbo da stress post traumatico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
949593_tesiilariatittonmatricola949593.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 640.06 kB
Formato Adobe PDF
640.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151933