L'industria cosmetica deve assicurarsi che i suoi prodotti mantengano elevati standard di sicurezza microbiologica e stabilità durante la conservazione. Per questi motivi i conservanti sono elementi fondamentali per la formulazione dei cosmetici e la loro efficacia dev’essere dimostrabile. In questo elaborato vengono descritti alcuni dei metodi che possono essere impiegati per testare l’efficacia dei sistemi conservanti, come il challenge test e l'analisi impedometrica, per valutare come i conservanti influenzino la proliferazione microbica nei cosmetici. Per descrivere queste metodologie si è fatto riferimento ad articoli scientifici relativi all’argomento e a norme UNI EN ISO che regolamentano il settore. All’inizio dell’elaborato viene definito il prodotto cosmetico la sua composizione, le principali materie prime utilizzate e le loro funzioni. Sono stati posti poi in evidenza i differenti meccanismi d’azione dei sistemi conservanti e sono state descritte le strategie che vengono proposte per ridurne la concentrazione all’interno dei prodotti cosmetici. Sono stati analizzati anche dei conservanti alternativi, ovvero molecole con un’azione conservante ma non inserite nella lista positiva dei conservanti utilizzabili, che vengono impiegati sempre di più per andare incontro alla domanda dei consumatori, che richiedono prodotti senza conservanti o con una concentrazione ridotta per evitare possibili reazioni cutanee o allergiche nei soggetti più sensibili.

Valutazione dell’efficacia di sistemi conservanti nei prodotti cosmetici attraverso analisi microbiologiche

GIACOMINO POTACHIN, SONIA
2022/2023

Abstract

L'industria cosmetica deve assicurarsi che i suoi prodotti mantengano elevati standard di sicurezza microbiologica e stabilità durante la conservazione. Per questi motivi i conservanti sono elementi fondamentali per la formulazione dei cosmetici e la loro efficacia dev’essere dimostrabile. In questo elaborato vengono descritti alcuni dei metodi che possono essere impiegati per testare l’efficacia dei sistemi conservanti, come il challenge test e l'analisi impedometrica, per valutare come i conservanti influenzino la proliferazione microbica nei cosmetici. Per descrivere queste metodologie si è fatto riferimento ad articoli scientifici relativi all’argomento e a norme UNI EN ISO che regolamentano il settore. All’inizio dell’elaborato viene definito il prodotto cosmetico la sua composizione, le principali materie prime utilizzate e le loro funzioni. Sono stati posti poi in evidenza i differenti meccanismi d’azione dei sistemi conservanti e sono state descritte le strategie che vengono proposte per ridurne la concentrazione all’interno dei prodotti cosmetici. Sono stati analizzati anche dei conservanti alternativi, ovvero molecole con un’azione conservante ma non inserite nella lista positiva dei conservanti utilizzabili, che vengono impiegati sempre di più per andare incontro alla domanda dei consumatori, che richiedono prodotti senza conservanti o con una concentrazione ridotta per evitare possibili reazioni cutanee o allergiche nei soggetti più sensibili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945270_elaboratofinale-soniagiacominopotachin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151901