Data la necessità di affrontare l’attuale crisi climatica, il biodiesel e l’e-diesel si propongono come sostituti del gasolio tradizionale per la sopravvivenza del motore termico. I due carburanti alternativi provengono da fonti rinnovabili, seppur differenti, e possono venire impiegati senza necessità di apportare modifiche al sistema di alimentazione grazie alle caratteristiche simili al diesel fossile. La peculiarità primaria consiste nei benefici ambientali offerti relativi alle ridotte emissioni di inquinanti in atmosfera, con particolare interesse verso l'anidride carbonica. La tesi si propone di analizzare similitudini e differenze di composizione, materie prime, processo di produzione e proprietà dei carburanti in esame. Il biodiesel è costituito da una miscela esterea prodotta a partire da biomasse mediante una reazione di transesterificazione, inserita in un sistema produttivo complesso e definito. Mentre, l’e-diesel sfrutta la reazione di Fischer-Tropsch per la trasformazione del syngas in una combinazione di idrocarburi. La miscela gassosa di partenza deve essere prodotta in precedenza: l'idrogeno viene ricavato dall’elettrolisi dell'acqua e il monossido di carbonio da sistemi che includono il recupero dell'anidride carbonica. Dai dati raccolti il biodiesel potrebbe essere impiegato in modo imminente e l’e-diesel risulta avere prestazioni superiori. Entrambe le tecnologie necessitano di miglioramenti nel settore per affrontare le difficoltà e promuovere la commercializzazione. L’affermazione su larga scala risulta ancora lontana.

Confronto tra processi di sintesi del diesel a partire da fonti rinnovabili: Biodiesel ed E-diesel

BROTTO, FEDERICA
2022/2023

Abstract

Data la necessità di affrontare l’attuale crisi climatica, il biodiesel e l’e-diesel si propongono come sostituti del gasolio tradizionale per la sopravvivenza del motore termico. I due carburanti alternativi provengono da fonti rinnovabili, seppur differenti, e possono venire impiegati senza necessità di apportare modifiche al sistema di alimentazione grazie alle caratteristiche simili al diesel fossile. La peculiarità primaria consiste nei benefici ambientali offerti relativi alle ridotte emissioni di inquinanti in atmosfera, con particolare interesse verso l'anidride carbonica. La tesi si propone di analizzare similitudini e differenze di composizione, materie prime, processo di produzione e proprietà dei carburanti in esame. Il biodiesel è costituito da una miscela esterea prodotta a partire da biomasse mediante una reazione di transesterificazione, inserita in un sistema produttivo complesso e definito. Mentre, l’e-diesel sfrutta la reazione di Fischer-Tropsch per la trasformazione del syngas in una combinazione di idrocarburi. La miscela gassosa di partenza deve essere prodotta in precedenza: l'idrogeno viene ricavato dall’elettrolisi dell'acqua e il monossido di carbonio da sistemi che includono il recupero dell'anidride carbonica. Dai dati raccolti il biodiesel potrebbe essere impiegato in modo imminente e l’e-diesel risulta avere prestazioni superiori. Entrambe le tecnologie necessitano di miglioramenti nel settore per affrontare le difficoltà e promuovere la commercializzazione. L’affermazione su larga scala risulta ancora lontana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151883