Lo scopo di questa Tesi di Laurea Triennale è stato quello di descrivere l’assetto tettono - stratigrafico di un settore ubicato nel Monferrato occidentale, a Sud di Sala M.to. (AL), appartenente Bacino Terziario Piemontese (BTP). In seguito ad un approfondimento bibliografico della letteratura riguardante il settore considerato, il lavoro di Tesi è consistito in un rilevamento geologico – strutturale a scala 1:10.000 di un area di circa 6 km2, integrato dall’analisi strutturale dei principali sistemi di faglia e da osservazioni stratigrafiche. I dati raccolti hanno portato alla realizzazione della “Carta Geologica del settore di Sala Monferrato (Bacino Terziario Piemontese)” a scala 1:10.000. Dal punto di vista stratigrafico, il settore studiato corrisponde alla porzione di età Oligocene – Miocene medio della successione del BTP che poggia in discordanza sulle Unità Liguri Esterne. Queste ultime sono rappresentate unicamente dalle Argille di Ottiglio (Paleocene superiore – Eocene inferiore), costituite da argille marnose di colore grigio-verdastro, alternate a marne calcaree grigio chiaro, arenarie torbiditiche e calcareniti di colore da giallastro-marrone chiaro. La successione del BTP inizia con la Formazione di Cardona (Oligocene p.p.), rappresentata da un’alternanza ritmica di peliti, marne verdastre e locali strati decimetrici di arenarie giallastre e con intercalazioni, nella parte basale, di conglomerati matrix-supported ad organizzazione fining upward. Segue la Formazione di Antognola (Oligocene superiore – Aquitaniano), costituita da marne siltose, al di sopra della quale poggia in discordanza la Pietra da Cantoni (Burdigaliano superiore – Langhiano), costituita da un Membro calcarenitico e da un Membro marnoso. Dal punto di vista strutturale, la successione oligocenico-miocenica del BTP è deformata da un sistema di pieghe con asse a direzione circa WNW-ESE, dislocato a sua volta da quattro principali sistemi di faglie prevalentemente trascorrenti sinistre transpressive, a direzione, rispettivamente WNW-ESE, NW-SE, NE-SW e N-S. Il sistema di faglie a direzione WNW-ESE giustappone tra loro la Formazione di Antognola e la Formazione di Cardona, di pertinenza del BTP, e quest’ultima Formazione alle Unità Liguri Esterne. Il sistema di faglie a direzione NE-SW, disloca sia quello a direzione N-S che quello a direzione NW-SE. L’edificio tettonico sopra descritto è sigillato dalla deposizione in discordanza della Pietra da Cantoni, a sua volta deformata a definire una blanda piega anticlinale, con asse a direzione media circa WNW-ESE. L’analisi dei rapporti di intersezione tra le diverse superfici di faglia e le superfici di discontinuità individuate, congiuntamente alle osservazioni stratigrafiche e al confronto con i dati presenti in letteratura, ha permesso di distinguere tre principali eventi tettonici che hanno caratterizzato l'evoluzione tettono-stratigrafica dell'area di studio, di età: (i) Oligocene, (ii) Chattiano – Aquitaniano e (iii) post-Burdigaliano superiore. Questi dati hanno, inoltre, permesso di documentare che la deposizione della successione stratigrafica del BTP affiorante nel settore studiato è avvenuta sotto un forte controllo tettonico nell’intervallo Oligocene – Miocene medio.
Rilevamento geologico del settore di Sala Monferrato (Bacino Terziario Piemontese)
MORSA, CAMILLA
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questa Tesi di Laurea Triennale è stato quello di descrivere l’assetto tettono - stratigrafico di un settore ubicato nel Monferrato occidentale, a Sud di Sala M.to. (AL), appartenente Bacino Terziario Piemontese (BTP). In seguito ad un approfondimento bibliografico della letteratura riguardante il settore considerato, il lavoro di Tesi è consistito in un rilevamento geologico – strutturale a scala 1:10.000 di un area di circa 6 km2, integrato dall’analisi strutturale dei principali sistemi di faglia e da osservazioni stratigrafiche. I dati raccolti hanno portato alla realizzazione della “Carta Geologica del settore di Sala Monferrato (Bacino Terziario Piemontese)” a scala 1:10.000. Dal punto di vista stratigrafico, il settore studiato corrisponde alla porzione di età Oligocene – Miocene medio della successione del BTP che poggia in discordanza sulle Unità Liguri Esterne. Queste ultime sono rappresentate unicamente dalle Argille di Ottiglio (Paleocene superiore – Eocene inferiore), costituite da argille marnose di colore grigio-verdastro, alternate a marne calcaree grigio chiaro, arenarie torbiditiche e calcareniti di colore da giallastro-marrone chiaro. La successione del BTP inizia con la Formazione di Cardona (Oligocene p.p.), rappresentata da un’alternanza ritmica di peliti, marne verdastre e locali strati decimetrici di arenarie giallastre e con intercalazioni, nella parte basale, di conglomerati matrix-supported ad organizzazione fining upward. Segue la Formazione di Antognola (Oligocene superiore – Aquitaniano), costituita da marne siltose, al di sopra della quale poggia in discordanza la Pietra da Cantoni (Burdigaliano superiore – Langhiano), costituita da un Membro calcarenitico e da un Membro marnoso. Dal punto di vista strutturale, la successione oligocenico-miocenica del BTP è deformata da un sistema di pieghe con asse a direzione circa WNW-ESE, dislocato a sua volta da quattro principali sistemi di faglie prevalentemente trascorrenti sinistre transpressive, a direzione, rispettivamente WNW-ESE, NW-SE, NE-SW e N-S. Il sistema di faglie a direzione WNW-ESE giustappone tra loro la Formazione di Antognola e la Formazione di Cardona, di pertinenza del BTP, e quest’ultima Formazione alle Unità Liguri Esterne. Il sistema di faglie a direzione NE-SW, disloca sia quello a direzione N-S che quello a direzione NW-SE. L’edificio tettonico sopra descritto è sigillato dalla deposizione in discordanza della Pietra da Cantoni, a sua volta deformata a definire una blanda piega anticlinale, con asse a direzione media circa WNW-ESE. L’analisi dei rapporti di intersezione tra le diverse superfici di faglia e le superfici di discontinuità individuate, congiuntamente alle osservazioni stratigrafiche e al confronto con i dati presenti in letteratura, ha permesso di distinguere tre principali eventi tettonici che hanno caratterizzato l'evoluzione tettono-stratigrafica dell'area di studio, di età: (i) Oligocene, (ii) Chattiano – Aquitaniano e (iii) post-Burdigaliano superiore. Questi dati hanno, inoltre, permesso di documentare che la deposizione della successione stratigrafica del BTP affiorante nel settore studiato è avvenuta sotto un forte controllo tettonico nell’intervallo Oligocene – Miocene medio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
948459A_cartatesi_morsacamilla.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.78 MB
Formato
Unknown
|
7.78 MB | Unknown | |
948459_tesimorsacamilla.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151879