La Robino & Galandrino, un’azienda di fama mondiale situata a Canelli (AT) famosa per la realizzazione di macchine enologiche quali gabbiettatrice e capsulatrici, nel 2021 ha deciso di intraprendere un percorso di cambiamento ed evoluzione del proprio strumento di lavoro, il nuovo gestione J-Galileo. L'obiettivo di questo progetto era, ed è tutt’ora, quello di analizzare le esigenze aziendali e fornire ai loro dipendenti uno strumento più pratico e innovativo per gestire al meglio le problematiche quotidiane. In particolare, lo studio è focalizzato sul reparto acquisti, fulcro importante di tutta l’azienda, con l’introduzione di un’analisi a commessa, dove per commessa si intende un numero progressivo che al momento della vendita del prodotto viene associato al cliente per identificarlo. Nei primi capitoli della relazione viene descritto il software gestionale usato precedentemente e il linguaggio di programmazione di quello nuovo. Dopodiché si passa all'analisi delle user stories dei dipendenti per sviluppare il caso d'uso della nuova funzione introdotta, la gestione a commessa. Tutto questo sviluppando i diagrammi UP per rappresentare al meglio la situazione aziendale. Si parte dalla vendita del prodotto, merito degli impiegati commerciali, passando per l'ufficio tecnico che progetta la macchina da produrre aggiungendo tutti i vari materiali che saranno poi acquistati dai responsabili competenti e infine ricevuti e bollettati dal reparto magazzino. Nel capitolo finale, invece, è descritta l'applicazione legata all'ufficio acquisti, l'analisi dell'allocazione degli impegni, strumento che gestisce al meglio l'ordine dei singoli materiali descrivendo loro tramite codice, quantità, prezzo e molte altre caratteristiche. In conclusione si può affermare che il progetto sta procedendo al meglio, i dipendenti sono rimasti soddisfatti e la direzione ringrazia. Il software ha una grande scalabilità e sono già in fase di sviluppo altre due analisi per fronteggiare al meglio il problema della reperibilità del materiale che ha caratterizzato il mercato negli ultimi anni.

Evoluzione e sviluppo J-Galileo

GRIMALDI, NICOLÒ
2022/2023

Abstract

La Robino & Galandrino, un’azienda di fama mondiale situata a Canelli (AT) famosa per la realizzazione di macchine enologiche quali gabbiettatrice e capsulatrici, nel 2021 ha deciso di intraprendere un percorso di cambiamento ed evoluzione del proprio strumento di lavoro, il nuovo gestione J-Galileo. L'obiettivo di questo progetto era, ed è tutt’ora, quello di analizzare le esigenze aziendali e fornire ai loro dipendenti uno strumento più pratico e innovativo per gestire al meglio le problematiche quotidiane. In particolare, lo studio è focalizzato sul reparto acquisti, fulcro importante di tutta l’azienda, con l’introduzione di un’analisi a commessa, dove per commessa si intende un numero progressivo che al momento della vendita del prodotto viene associato al cliente per identificarlo. Nei primi capitoli della relazione viene descritto il software gestionale usato precedentemente e il linguaggio di programmazione di quello nuovo. Dopodiché si passa all'analisi delle user stories dei dipendenti per sviluppare il caso d'uso della nuova funzione introdotta, la gestione a commessa. Tutto questo sviluppando i diagrammi UP per rappresentare al meglio la situazione aziendale. Si parte dalla vendita del prodotto, merito degli impiegati commerciali, passando per l'ufficio tecnico che progetta la macchina da produrre aggiungendo tutti i vari materiali che saranno poi acquistati dai responsabili competenti e infine ricevuti e bollettati dal reparto magazzino. Nel capitolo finale, invece, è descritta l'applicazione legata all'ufficio acquisti, l'analisi dell'allocazione degli impegni, strumento che gestisce al meglio l'ordine dei singoli materiali descrivendo loro tramite codice, quantità, prezzo e molte altre caratteristiche. In conclusione si può affermare che il progetto sta procedendo al meglio, i dipendenti sono rimasti soddisfatti e la direzione ringrazia. Il software ha una grande scalabilità e sono già in fase di sviluppo altre due analisi per fronteggiare al meglio il problema della reperibilità del materiale che ha caratterizzato il mercato negli ultimi anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893735_tesi_grimaldi_nicolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151877