Le origini del tempio "tuscanico" a partire dalle prime strutture cultuali dell'età del Ferro fino alla monumentalizzazione dei luoghi di culto, frutto delle società urbane etrusche di VI e V secolo a.C; analisi delle realtà templari dislocate tra Etruria e Roma; approfondimento delle caratteristiche salienti dei singoli santuari (planimetrie, mteriali e tecniche costruttive, decorazioni architettoniche, culti).

I templi di tipo tuscanico in Etruria e a Roma: analisi delle caratteristiche architettoniche

BELLAMINO, CLAUDIA
2009/2010

Abstract

Le origini del tempio "tuscanico" a partire dalle prime strutture cultuali dell'età del Ferro fino alla monumentalizzazione dei luoghi di culto, frutto delle società urbane etrusche di VI e V secolo a.C; analisi delle realtà templari dislocate tra Etruria e Roma; approfondimento delle caratteristiche salienti dei singoli santuari (planimetrie, mteriali e tecniche costruttive, decorazioni architettoniche, culti).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
339657_tesispecialistica!!.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.56 MB
Formato Adobe PDF
14.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15187