The objective of this research thesis is to investigate the link between migrant parenting and family-work reconciliation policies. The paper is structured into three chapters. In the first part of the first chapter, the focus of attention is on the phenomenon of migration related to parenting; through a literature review, research previously conducted on the topic by other scholars, and analysis of national public data. In particular, we focus on the patterns of motherhood and fatherhood and the distribution of roles adopted by migrant couples. Next, migrant parenting is analyzed at different stages of children's lives, from their birth through adolescence. The last part of the first chapter presents an overview, through the use of data, of the presence of migrant families in the national and local context. The second chapter describes the provision of Italian services from a family-work reconciliation perspective and reports data on migrant families' use of available services. Particular attention is paid to early childhood services, parental leave, and social benefits provided by companies to employees. Finally, data on the coverage of early childhood services in the Piedmont region are discussed. The third and final chapter concerns the empirical research I conducted. The research was based on two interviews with two parents (a mother and a father from two different households) active in the Italian labor market and from West Africa. The interviews conducted aimed to gain a deeper understanding of the experiences, experiences, level of satisfaction, plans for the future, resources and difficulties of migrant parents in the Italian context.

L’obbiettivo di questa tesi di ricerca è quello di approfondire il legame che intercorre tra genitorialità migrante e politiche di conciliazione fra famiglia e lavoro. L’elaborato è strutturato in tre capitoli. Nella prima parte del primo capitolo il fuoco dell’attenzione è posto sul fenomeno dell’immigrazione legato al tema della genitorialità; tramite una rassegna di letteratura, ricerche precedentemente condotte sul tema da altri studiosi e l’analisi di dati nazionali pubblici. In particolar modo, ci si sofferma sui modelli di maternità e paternità e sulla distribuzione dei ruoli adottati dalle coppie migranti. Successivamente è analizzata la genitorialità migrante nelle diverse fasi di vita dei figli, dalla nascita di quest’ultimi fino ad arrivare al periodo adolescenziale. L’ultima parte del primo capitolo presenta una panoramica, tramite l’utilizzo di dati, sulla presenza di famiglie migranti nel contesto nazionale e locale. Nel secondo capitolo è descritta l’offerta dei servizi italiani in un’ottica di conciliazione famiglia-lavoro e sono riportati i dati relativi all’utilizzo che le famiglie migranti fanno dei servizi disponibili. In particolar modo l’attenzione è rivolta ai servizi per la prima infanzia, ai congedi parentali e alle prestazioni sociali erogate dalle aziende nei confronti dei dipendenti. Infine, sono discussi i dati relativi alla copertura dei servizi per la prima infanzia della regione Piemonte. Il terzo e ultimo capitolo riguarda la ricerca empirica che ho condotto. La ricerca si è basata su due interviste con due genitori (una madre e un padre appartenenti a due nuclei famigliari diversi) attivi nel mercato del lavoro italiano e provenienti dall' Africa occidentale. Le interviste condotte hanno avuto l’obbiettivo di comprendere più a fondo le esperienze, i vissuti, il livello di soddisfazione, piani per il futuro, risorse e difficoltà dei genitori migranti nel contesto italiano.

Essere genitore in terra straniera: la complessa conciliazione tra famiglia e lavoro

DALBERTO, NAOMI
2022/2023

Abstract

L’obbiettivo di questa tesi di ricerca è quello di approfondire il legame che intercorre tra genitorialità migrante e politiche di conciliazione fra famiglia e lavoro. L’elaborato è strutturato in tre capitoli. Nella prima parte del primo capitolo il fuoco dell’attenzione è posto sul fenomeno dell’immigrazione legato al tema della genitorialità; tramite una rassegna di letteratura, ricerche precedentemente condotte sul tema da altri studiosi e l’analisi di dati nazionali pubblici. In particolar modo, ci si sofferma sui modelli di maternità e paternità e sulla distribuzione dei ruoli adottati dalle coppie migranti. Successivamente è analizzata la genitorialità migrante nelle diverse fasi di vita dei figli, dalla nascita di quest’ultimi fino ad arrivare al periodo adolescenziale. L’ultima parte del primo capitolo presenta una panoramica, tramite l’utilizzo di dati, sulla presenza di famiglie migranti nel contesto nazionale e locale. Nel secondo capitolo è descritta l’offerta dei servizi italiani in un’ottica di conciliazione famiglia-lavoro e sono riportati i dati relativi all’utilizzo che le famiglie migranti fanno dei servizi disponibili. In particolar modo l’attenzione è rivolta ai servizi per la prima infanzia, ai congedi parentali e alle prestazioni sociali erogate dalle aziende nei confronti dei dipendenti. Infine, sono discussi i dati relativi alla copertura dei servizi per la prima infanzia della regione Piemonte. Il terzo e ultimo capitolo riguarda la ricerca empirica che ho condotto. La ricerca si è basata su due interviste con due genitori (una madre e un padre appartenenti a due nuclei famigliari diversi) attivi nel mercato del lavoro italiano e provenienti dall' Africa occidentale. Le interviste condotte hanno avuto l’obbiettivo di comprendere più a fondo le esperienze, i vissuti, il livello di soddisfazione, piani per il futuro, risorse e difficoltà dei genitori migranti nel contesto italiano.
ITA
The objective of this research thesis is to investigate the link between migrant parenting and family-work reconciliation policies. The paper is structured into three chapters. In the first part of the first chapter, the focus of attention is on the phenomenon of migration related to parenting; through a literature review, research previously conducted on the topic by other scholars, and analysis of national public data. In particular, we focus on the patterns of motherhood and fatherhood and the distribution of roles adopted by migrant couples. Next, migrant parenting is analyzed at different stages of children's lives, from their birth through adolescence. The last part of the first chapter presents an overview, through the use of data, of the presence of migrant families in the national and local context. The second chapter describes the provision of Italian services from a family-work reconciliation perspective and reports data on migrant families' use of available services. Particular attention is paid to early childhood services, parental leave, and social benefits provided by companies to employees. Finally, data on the coverage of early childhood services in the Piedmont region are discussed. The third and final chapter concerns the empirical research I conducted. The research was based on two interviews with two parents (a mother and a father from two different households) active in the Italian labor market and from West Africa. The interviews conducted aimed to gain a deeper understanding of the experiences, experiences, level of satisfaction, plans for the future, resources and difficulties of migrant parents in the Italian context.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151862