La crescente consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici sta influenzando le opinioni e le decisioni degli individui. Pertanto, il presente elaborato inizia analizzando il Green Deal, una sfida centrale nell'agenda dell'Unione Europea che coinvolge istituzioni, imprese e organizzazioni. Si sottolinea l'importanza dello sviluppo socio-economico sostenibile come componente fondamentale delle strategie aziendali nei servizi pubblici, adottando un approccio "bottom up" che parte dal livello locale. Tale approccio si propone di implementare progetti locali per raggiungere gli obiettivi stabiliti a livello nazionale e comunitario. Successivamente, si approfondirà il ruolo cruciale delle multiutilities nella lotta ai cambiamenti climatici, attraverso l'adozione di strategie a lungo termine, la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate e l'attuazione di iniziative specifiche per sensibilizzare i cittadini. Le società multiservizi costituiscono un settore di rilievo per l'economia europea, sia in termini finanziari che occupazionali, e giocano un ruolo chiave nelle politiche ambientali e nella promozione della sostenibilità. In questo contesto, emergono società come il Gruppo Hera e il Gruppo Iren, che si sono già affermate nel mercato e che si distinguono per il logo impegno per la mitigazione ambientale. Per questo motivo saranno oggetto di un’analisi approfondita nei capitoli successivi.
Analisi comparata della sostenibilità ambientale di due grandi utilities locali: Hera e Iren
ROSSO, LUCA
2022/2023
Abstract
La crescente consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici sta influenzando le opinioni e le decisioni degli individui. Pertanto, il presente elaborato inizia analizzando il Green Deal, una sfida centrale nell'agenda dell'Unione Europea che coinvolge istituzioni, imprese e organizzazioni. Si sottolinea l'importanza dello sviluppo socio-economico sostenibile come componente fondamentale delle strategie aziendali nei servizi pubblici, adottando un approccio "bottom up" che parte dal livello locale. Tale approccio si propone di implementare progetti locali per raggiungere gli obiettivi stabiliti a livello nazionale e comunitario. Successivamente, si approfondirà il ruolo cruciale delle multiutilities nella lotta ai cambiamenti climatici, attraverso l'adozione di strategie a lungo termine, la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate e l'attuazione di iniziative specifiche per sensibilizzare i cittadini. Le società multiservizi costituiscono un settore di rilievo per l'economia europea, sia in termini finanziari che occupazionali, e giocano un ruolo chiave nelle politiche ambientali e nella promozione della sostenibilità. In questo contesto, emergono società come il Gruppo Hera e il Gruppo Iren, che si sono già affermate nel mercato e che si distinguono per il logo impegno per la mitigazione ambientale. Per questo motivo saranno oggetto di un’analisi approfondita nei capitoli successivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946300_tesi_triennale_rosso_luca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
786.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
786.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151859