Lo scopo del presente elaborato è quello di approfondire gli aspetti fondamentali dell’organizzazione di un evento, in particolare di un evento musicale. Ancora più specificatamente viene trattata l’organizzazione di un tour musicale dal vivo, dato che infine ci si propone di effettuare un’analisi dei Coldplay e in particolare del loro tour di maggior successo “A Head Full of Dreams”. Un evento musicale può avere differenti declinazioni in quanto può riguardare ambiti differenti quali ad esempio il patrimonio storico e artistico, le arti, l’università, lo spettacolo, l’architettura, il cinema, la radio e la televisione, l’ambiente, il marketing, la letteratura, la religione, la politica, il territorio, lo sport, la comunicazione, il marketing, la moda, il terzo settore, la formazione e la musica, e generalmente vengono seguite diverse fasi per la sua realizzazione ovvero le fasi di ideazione, attivazione, pianificazione, attuazione, completamento e valutazione con particolare riguardo al focus sul l’organizzazione finanziaria. Ciò in quando nell’ambito della realizzazione di un progetto è necessario valutare accuratamente l’aspetto economico-finanziario dell’evento, quindi valutare che sia garantito un buon equilibrio tra i guadagni e i costi, in modo tale che possono essere perseguiti gli obiettivi prefissati di una buona realizzazione dell’evento. Gli aspetti che maggiormente sono degni di nota sono gli aspetti organizzativi i quali comprendono gli aspetti tecnici, economico-finanziari e gli aspetti logistici, poiché senza un’adeguata individuazione del budget, dei costi e degli eventuali ricavi, senza un’adeguata strutturazione degli ambienti, degli arredamenti, degli show, degli aspetti riguardanti l’audio o la luce, un evento musicale non può sussistere, ed essa sarebbe una pura e semplice improvvisazione, non priva di eventuali imprevisti che potrebbero compromettere drammaticamente l’esposizione. Per evento dal vivo si fa riferimento all’esecuzione di opere musicali in pubblico o di suoni attraverso l’utilizzo contestuale diretto nella rappresentazione di uno o più strumenti musicali polifonici o monofonici, o di voci umane, il quale prevede lo svolgimento di una serie di concerti o spettacoli sviluppati in diverse località, da parte di un gruppo musicale o di un’artista. Il tour presenta delle caratteristiche essenziali, ovvero oltre alle caratteristiche economico-finanziaria, anche quelle legate agli aspetti logistici e tecnici. A riguardo ci si propone di analizzare la band dei Coldplay, esempio che è particolarmente adatto per analizzare le strategie di successo adottate nel corso della propria carriera; la band ha saputo sfruttare i propri punti di forza, come la creatività e l'innovazione, per consolidare la propria posizione nel panorama musicale internazionale.

L'organizzazione di un evento musicale: le strategie dei Coldplay

MANCIU, NATALIA IONELA
2022/2023

Abstract

Lo scopo del presente elaborato è quello di approfondire gli aspetti fondamentali dell’organizzazione di un evento, in particolare di un evento musicale. Ancora più specificatamente viene trattata l’organizzazione di un tour musicale dal vivo, dato che infine ci si propone di effettuare un’analisi dei Coldplay e in particolare del loro tour di maggior successo “A Head Full of Dreams”. Un evento musicale può avere differenti declinazioni in quanto può riguardare ambiti differenti quali ad esempio il patrimonio storico e artistico, le arti, l’università, lo spettacolo, l’architettura, il cinema, la radio e la televisione, l’ambiente, il marketing, la letteratura, la religione, la politica, il territorio, lo sport, la comunicazione, il marketing, la moda, il terzo settore, la formazione e la musica, e generalmente vengono seguite diverse fasi per la sua realizzazione ovvero le fasi di ideazione, attivazione, pianificazione, attuazione, completamento e valutazione con particolare riguardo al focus sul l’organizzazione finanziaria. Ciò in quando nell’ambito della realizzazione di un progetto è necessario valutare accuratamente l’aspetto economico-finanziario dell’evento, quindi valutare che sia garantito un buon equilibrio tra i guadagni e i costi, in modo tale che possono essere perseguiti gli obiettivi prefissati di una buona realizzazione dell’evento. Gli aspetti che maggiormente sono degni di nota sono gli aspetti organizzativi i quali comprendono gli aspetti tecnici, economico-finanziari e gli aspetti logistici, poiché senza un’adeguata individuazione del budget, dei costi e degli eventuali ricavi, senza un’adeguata strutturazione degli ambienti, degli arredamenti, degli show, degli aspetti riguardanti l’audio o la luce, un evento musicale non può sussistere, ed essa sarebbe una pura e semplice improvvisazione, non priva di eventuali imprevisti che potrebbero compromettere drammaticamente l’esposizione. Per evento dal vivo si fa riferimento all’esecuzione di opere musicali in pubblico o di suoni attraverso l’utilizzo contestuale diretto nella rappresentazione di uno o più strumenti musicali polifonici o monofonici, o di voci umane, il quale prevede lo svolgimento di una serie di concerti o spettacoli sviluppati in diverse località, da parte di un gruppo musicale o di un’artista. Il tour presenta delle caratteristiche essenziali, ovvero oltre alle caratteristiche economico-finanziaria, anche quelle legate agli aspetti logistici e tecnici. A riguardo ci si propone di analizzare la band dei Coldplay, esempio che è particolarmente adatto per analizzare le strategie di successo adottate nel corso della propria carriera; la band ha saputo sfruttare i propri punti di forza, come la creatività e l'innovazione, per consolidare la propria posizione nel panorama musicale internazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
931500_tesi.manciu.natalia.931500.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562.74 kB
Formato Adobe PDF
562.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151839