La presente tesi si propone di esaminare le trasformazioni del sistema migratorio americano e analizzare le riforme migratorie che hanno plasmato la politica e le dinamiche migratorie dagli anni ‘40 fino ai giorni nostri. Attraverso l’analisi dei tre capitoli, questa tesi offre un’ampia prospettiva sulle esperienze dei migranti, le politiche governative e le sfide che hanno caratterizzato il sistema migratorio degli Stati Uniti. Il primo capitolo si concentra sul Programma Bracero, un programma migratorio fondamentale che ha avuto luogo dal 1942 al 1964. Esamineremo le origini del Programma, il suo impatto sulla mano d’opera agricola negli Stati Uniti, il ruolo dei lavoratori migranti messicani e le condizioni di lavoro a cui erano sottoposti durante la durata di questo programma. Inoltre, analizzeremo gli accordi diplomatici e le politiche adottate per regolamentare i lavori temporali nel paese. Il secondo capitolo esamina le dinamiche migratorie e il dualismo dell’inclusione e dell’esclusione. Saranno esplorate le esperienze dei migranti e dei rifugiati, con un’attenzione particolare ai contesti e ai fattori che li spingono a lasciare le proprie terre d’origine. Si esaminerà il concetto del muro di confine tra gli Stati Uniti e il Messico, con un focus su ‘‘The Beautiful Wall’’ di Trump. Questo capitolo si concluderà con le implicazioni politiche, sociali ed economiche di tale barriera, nonché le politiche del ‘‘metering’’che limitano l’accesso dei migranti ai punti di ingresso ufficiali. Il terzo e ultimo capitolo di questo elaborato si concentra sui centri di detenzione e sulla violenza di genere. Esploreremo la storia delle donne indigene migranti e le motivazioni che le spingono a intraprendere viaggi rischiosi. Analizzeremo l’esperienza del viaggio attraverso ‘‘La Bestia’’, il treno noto come ‘‘il treno dell’inferno’’, il potere delle istituzioni e le violazioni dei diritti umani che colpiscono i corpi femminili all’interno dei centri di detenzione e durante i processi migratori.

Analisi della violenza di genere nelle strutture di detenzione: un focus sulle donne migranti tra Messico e Stati Uniti

REVOLLEDO VILLANUEVA, TATHIANA JOHANNA
2022/2023

Abstract

La presente tesi si propone di esaminare le trasformazioni del sistema migratorio americano e analizzare le riforme migratorie che hanno plasmato la politica e le dinamiche migratorie dagli anni ‘40 fino ai giorni nostri. Attraverso l’analisi dei tre capitoli, questa tesi offre un’ampia prospettiva sulle esperienze dei migranti, le politiche governative e le sfide che hanno caratterizzato il sistema migratorio degli Stati Uniti. Il primo capitolo si concentra sul Programma Bracero, un programma migratorio fondamentale che ha avuto luogo dal 1942 al 1964. Esamineremo le origini del Programma, il suo impatto sulla mano d’opera agricola negli Stati Uniti, il ruolo dei lavoratori migranti messicani e le condizioni di lavoro a cui erano sottoposti durante la durata di questo programma. Inoltre, analizzeremo gli accordi diplomatici e le politiche adottate per regolamentare i lavori temporali nel paese. Il secondo capitolo esamina le dinamiche migratorie e il dualismo dell’inclusione e dell’esclusione. Saranno esplorate le esperienze dei migranti e dei rifugiati, con un’attenzione particolare ai contesti e ai fattori che li spingono a lasciare le proprie terre d’origine. Si esaminerà il concetto del muro di confine tra gli Stati Uniti e il Messico, con un focus su ‘‘The Beautiful Wall’’ di Trump. Questo capitolo si concluderà con le implicazioni politiche, sociali ed economiche di tale barriera, nonché le politiche del ‘‘metering’’che limitano l’accesso dei migranti ai punti di ingresso ufficiali. Il terzo e ultimo capitolo di questo elaborato si concentra sui centri di detenzione e sulla violenza di genere. Esploreremo la storia delle donne indigene migranti e le motivazioni che le spingono a intraprendere viaggi rischiosi. Analizzeremo l’esperienza del viaggio attraverso ‘‘La Bestia’’, il treno noto come ‘‘il treno dell’inferno’’, il potere delle istituzioni e le violazioni dei diritti umani che colpiscono i corpi femminili all’interno dei centri di detenzione e durante i processi migratori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919311_revolledovillanuevatathianajohannatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 737.63 kB
Formato Adobe PDF
737.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151804