L’obiettivo del lavoro che si è concluso con la stesura dell’elaborato di fine corso è stato quello di verificare, attraverso una disamina della letteratura esistente, se ci siano fattori che intacchino l’applicazione delle norme in tema di disabilità. Ho fatto un quadro di ciò che la legge stabilisce partendo dalle indicazioni del documento che indirizza, a livello mondiale, le normative in tema di disabilità: la Convenzione ONU dei diritti delle persone condisabilità. Ho voluto successivamente dare una visione dei modelli della disabilità che si sono susseguiti nella storia, evidenziando così quanto le definizioni e le conseguenti normative siano dettate dai canoni della società. Attraverso l’enumerazione e brevi commenti delle norme vigenti in Italia ho voluto esplicitare quale sia la visione che, ad oggi, definisce e norma la disabilità nel nostro Paese. Avendo chiarito il quadro normativo mi sono dedicata all’esposizione dei risultati che emergono dagli studi riguardo i fattori facilitanti e i fattori ostacolanti nella fruizione dei diritti. Per affrontare questo argomento ho, prima, considerato le nozioni dell’ICF e successivamente ho organizzato i risultati degli studi considerati in tre sottosezioni: genitori, insegnanti, pari. Ho dedicato l’ultima parte dell’elaborato alle particolari condizioni che si sono venute a creare durante le restrizioni dovute al contenimento del Covid-19. Oltre a dedicare particolare attenzione a quelli che son stati i risultati degli studi che han verificato il livello di attuazione delle norme, in materia di disabilità, durante la pandemia ho presentato anche la mia esperienza di assistente alle autonomie e alla comunicazione durante l’emergenza. Ho concluso che la mia esperienza si allinea ai risultati degli studi e che ad oggi non sono emerse evidenze rispetto ai fattori inibitori dell’esisgibilità e della fruizione dei diritti delle persone con disabilità che, inizialmente, speravo di individuare.
Minime considerazioni e brevi esperienze riguardo i diritti delle persone con disabilità
CONTI, DEBORAH SANAZ
2022/2023
Abstract
L’obiettivo del lavoro che si è concluso con la stesura dell’elaborato di fine corso è stato quello di verificare, attraverso una disamina della letteratura esistente, se ci siano fattori che intacchino l’applicazione delle norme in tema di disabilità. Ho fatto un quadro di ciò che la legge stabilisce partendo dalle indicazioni del documento che indirizza, a livello mondiale, le normative in tema di disabilità: la Convenzione ONU dei diritti delle persone condisabilità. Ho voluto successivamente dare una visione dei modelli della disabilità che si sono susseguiti nella storia, evidenziando così quanto le definizioni e le conseguenti normative siano dettate dai canoni della società. Attraverso l’enumerazione e brevi commenti delle norme vigenti in Italia ho voluto esplicitare quale sia la visione che, ad oggi, definisce e norma la disabilità nel nostro Paese. Avendo chiarito il quadro normativo mi sono dedicata all’esposizione dei risultati che emergono dagli studi riguardo i fattori facilitanti e i fattori ostacolanti nella fruizione dei diritti. Per affrontare questo argomento ho, prima, considerato le nozioni dell’ICF e successivamente ho organizzato i risultati degli studi considerati in tre sottosezioni: genitori, insegnanti, pari. Ho dedicato l’ultima parte dell’elaborato alle particolari condizioni che si sono venute a creare durante le restrizioni dovute al contenimento del Covid-19. Oltre a dedicare particolare attenzione a quelli che son stati i risultati degli studi che han verificato il livello di attuazione delle norme, in materia di disabilità, durante la pandemia ho presentato anche la mia esperienza di assistente alle autonomie e alla comunicazione durante l’emergenza. Ho concluso che la mia esperienza si allinea ai risultati degli studi e che ad oggi non sono emerse evidenze rispetto ai fattori inibitori dell’esisgibilità e della fruizione dei diritti delle persone con disabilità che, inizialmente, speravo di individuare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896068_tesicompletacontideborahsanaz.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
868.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151803