My dissertation deals with the topic of fetal alcohol syndrome. It opens with a brief introduction of the risks of taking alcohol during pregnancy. In the first part a description of the fetus-alcohol syndrome is made in the scientific literature, starting from the history and arriving at the incidence of this pathology in the world and in Italy. There is no reliable data but it is found in all countries where women consume alcoholic beverages during the gestational period. With the few data available, they are estimated in Europe: 1-3:10,000 cases, whereas for Italy there is an incidence of 3.7-7.4:1000 cases, especially in the province of Lazio. The second part will describe the clinical picture by talking with the neonatologists of the Sant'Anna Hospital in Turin; it will also discuss the methods used to make the diagnosis and possible treatment. Finally, in the last part will be indicated ways to inform parents of the possible risks of alcohol intake in pregnancy.

La mia dissertazione tratta il tema della sindrome feto-alcolica. Essa si apre con una breve introduzione dei rischi dell’assunzione di alcol durante la gravidanza. Nella prima parte viene fatta una descrizione della sindrome feto-alcolica nella letteratura scientifica, partendo dalla storia e arrivando all’incidenza di questa patologia nel mondo e in Italia. Non si hanno dati certi ma è riscontrabile in tutti i paesi in cui le donne consumano bevande alcoliche durante il periodo gestazionale. Con i pochi dati a disposizione si stimano in Europa: 1-3:10.000 casi, invece per quanto riguarda l’Italia c’è un’incidenza di 3,7-7,4:1000 casi, soprattutto nella provincia del Lazio. Nella seconda parte verrà descritto il quadro clinico parlando con i neonatologi dell’Ospedale Sant’Anna di Torino; si tratteranno anche i metodi utilizzati per fare la diagnosi e l’eventuale trattamento. Infine, nell'ultima parte saranno indicati i modi per informare i genitori dei possibili rischi di assunzione di alcol in gravidanza.

La sindrome feto-alcolica: aspetti epidemiologici e clinici

GALLO, NOEMI
2022/2023

Abstract

La mia dissertazione tratta il tema della sindrome feto-alcolica. Essa si apre con una breve introduzione dei rischi dell’assunzione di alcol durante la gravidanza. Nella prima parte viene fatta una descrizione della sindrome feto-alcolica nella letteratura scientifica, partendo dalla storia e arrivando all’incidenza di questa patologia nel mondo e in Italia. Non si hanno dati certi ma è riscontrabile in tutti i paesi in cui le donne consumano bevande alcoliche durante il periodo gestazionale. Con i pochi dati a disposizione si stimano in Europa: 1-3:10.000 casi, invece per quanto riguarda l’Italia c’è un’incidenza di 3,7-7,4:1000 casi, soprattutto nella provincia del Lazio. Nella seconda parte verrà descritto il quadro clinico parlando con i neonatologi dell’Ospedale Sant’Anna di Torino; si tratteranno anche i metodi utilizzati per fare la diagnosi e l’eventuale trattamento. Infine, nell'ultima parte saranno indicati i modi per informare i genitori dei possibili rischi di assunzione di alcol in gravidanza.
ITA
My dissertation deals with the topic of fetal alcohol syndrome. It opens with a brief introduction of the risks of taking alcohol during pregnancy. In the first part a description of the fetus-alcohol syndrome is made in the scientific literature, starting from the history and arriving at the incidence of this pathology in the world and in Italy. There is no reliable data but it is found in all countries where women consume alcoholic beverages during the gestational period. With the few data available, they are estimated in Europe: 1-3:10,000 cases, whereas for Italy there is an incidence of 3.7-7.4:1000 cases, especially in the province of Lazio. The second part will describe the clinical picture by talking with the neonatologists of the Sant'Anna Hospital in Turin; it will also discuss the methods used to make the diagnosis and possible treatment. Finally, in the last part will be indicated ways to inform parents of the possible risks of alcohol intake in pregnancy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938609_tesinoemigallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 774.41 kB
Formato Adobe PDF
774.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151802