La sindrome di Turner (TS) è una rara malattia congenita dei cromosomi sessuali (45,XO nel 40-60% dei casi) in un soggetto di fenotipo femminile, associata a tipiche caratteristiche cliniche, quali bassa statura, insufficienza ovarica primitiva e specifiche alterazioni somatiche. Recenti studi hanno mostrato nelle pazienti con TS un rischio di mortalità di 2-4 volte superiore a quello della popolazione generale, principalmente a causa di patologie cardiovascolari, congenite e acquisite, metaboliche (alterata tolleranza glucidica fino al diabete mellito, e dislipidemia) ed endocrinologiche (ipotiroidismo primario autoimmune). Scopo della ricerca: valutazione del profilo metabolico e cardiovascolare in 30 pazienti adulte con TS in HRT cronica, confrontate con 30 donne sane di età sovrapponibile (CS). Soggetti e metodi. Nel gruppo delle TS sono stati valutati: 17&#946;- estradiolo (E2), BMI, circonferenza vita, glicemia a digiuno e dopo OGTT, insulinemia a digiuno, HOMA, colesterolo totale (C-Tot), HDL, LDL, trigliceridi (TG), pressione arteriosa delle 24 h, ECG e spessore intima-media carotideo (IMT) mediante ecocolordoppler. Risultati. Non si sono riscontrate differenze fra TS e CS in termini di E2 (77.0±7.3 vs 80.7±6.0 pg/ml) e BMI (23.9±1.0 vs 22.8±0.5 kg/m2), mentre la circonferenza vita è risultata maggiore (p<0.05) nelle TS (77.7±2.5 cm) rispetto ai CS (69.8±1.0 cm); 17% delle TS e nessun CS è risultato affetto da obesità centrale. La glicemia a digiuno è risultata simile nelle TS (77.5±2.2 mg/dl) e nei CS (80.4±1.5 mg/dl), mentre l'insulinemia a digiuno (13.2±0.8 vs 9.1±0.5 mUI/l), l'indice HOMA (2.5±0.2 vs 1.8±0.1) e la glicemia 2h dopo OGTT (108.9±5.5 vs 94.5±3.8 mg/dl) sono risultate maggiori nelle TS rispetto ai CS (p<0.0005). Il 3% delle TS e nessun CS è risultato affetto da IFG, il 13% delle TS e nessun CS da IGT, mentre nessuna TS o CS da diabete mellito. I livelli di C-Tot sono risultati maggiori (p<0.05) nelle TS (199.4±6.6 mg/dl) rispetto ai CS (173.9±4.6 mg/dl), mentre non si sono riscontrate differenze fra TS e CS in termini di colesterolo HDL (68.6±2.9 vs 58.9±1.7 mg/dl), LDL (112.8±5.8 vs 96.4±4.1 mg/dl) e TG (89.8±8.8 vs 90.3±6.6 mg/dl); il C-Tot è risultato &#8805;240 mg/dl nel 17% delle TS e nessun CS, il colesterolo LDL >160 nel 10% delle TS, mentre nessuna TS o CS ha presentato LDL >190 mg/dl o HDL < 40 mg/dl; il 7% delle TS e dei CS ha mostrato TG &#8805;150 mg/dl. Il 13% delle TS ed nessun CS è risultato affetto da ipertensione arteriosa, senza differenze di tipo di HRT o di cariotipo. L'IMT è risultata di norma (<0.9 mm) e l'ECG è risultato di norma sia nelle TS che nei CS. Nelle TS ma non nei CS si è osservata una correlazione negativa tra E2 e insulinemia (r=- 0.41; p=0.02), indice HOMA (r=-0.44; p=0.01) e glicemia 2h dopo OGTT (r=-0.66; p<0.0001), ed una correlazione positiva tra circonferenza vita e C-Tot (r=0.45; p=0.01) ed HDL (r=0.44; p=0.02). Conclusioni. I risultati di questa tesi dimostrano che le pazienti adulte con TS presentano un'elevata frequenza di obesità viscerale, insulino-resistenza, ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa, se confrontate con donne sane di età sovrapponibile, anche se in HRT. Questi risultati potrebbero aprire la strada a futuri studi clinici in gruppi più numerosi di pazienti adulte con TS e a studi di intervento al fine di ottimizzare la terapia sostitutiva e ridurre la morbilità e la mortalità in tali pazienti.

ALTERAZIONI METABOLICHE E CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI ADULTE CON SINDROME DI TURNER IN TERAPIA SOSTITUTIVA ESTRO-PROGESTINICA

FORNO, DANIELA
2009/2010

Abstract

La sindrome di Turner (TS) è una rara malattia congenita dei cromosomi sessuali (45,XO nel 40-60% dei casi) in un soggetto di fenotipo femminile, associata a tipiche caratteristiche cliniche, quali bassa statura, insufficienza ovarica primitiva e specifiche alterazioni somatiche. Recenti studi hanno mostrato nelle pazienti con TS un rischio di mortalità di 2-4 volte superiore a quello della popolazione generale, principalmente a causa di patologie cardiovascolari, congenite e acquisite, metaboliche (alterata tolleranza glucidica fino al diabete mellito, e dislipidemia) ed endocrinologiche (ipotiroidismo primario autoimmune). Scopo della ricerca: valutazione del profilo metabolico e cardiovascolare in 30 pazienti adulte con TS in HRT cronica, confrontate con 30 donne sane di età sovrapponibile (CS). Soggetti e metodi. Nel gruppo delle TS sono stati valutati: 17β- estradiolo (E2), BMI, circonferenza vita, glicemia a digiuno e dopo OGTT, insulinemia a digiuno, HOMA, colesterolo totale (C-Tot), HDL, LDL, trigliceridi (TG), pressione arteriosa delle 24 h, ECG e spessore intima-media carotideo (IMT) mediante ecocolordoppler. Risultati. Non si sono riscontrate differenze fra TS e CS in termini di E2 (77.0±7.3 vs 80.7±6.0 pg/ml) e BMI (23.9±1.0 vs 22.8±0.5 kg/m2), mentre la circonferenza vita è risultata maggiore (p<0.05) nelle TS (77.7±2.5 cm) rispetto ai CS (69.8±1.0 cm); 17% delle TS e nessun CS è risultato affetto da obesità centrale. La glicemia a digiuno è risultata simile nelle TS (77.5±2.2 mg/dl) e nei CS (80.4±1.5 mg/dl), mentre l'insulinemia a digiuno (13.2±0.8 vs 9.1±0.5 mUI/l), l'indice HOMA (2.5±0.2 vs 1.8±0.1) e la glicemia 2h dopo OGTT (108.9±5.5 vs 94.5±3.8 mg/dl) sono risultate maggiori nelle TS rispetto ai CS (p<0.0005). Il 3% delle TS e nessun CS è risultato affetto da IFG, il 13% delle TS e nessun CS da IGT, mentre nessuna TS o CS da diabete mellito. I livelli di C-Tot sono risultati maggiori (p<0.05) nelle TS (199.4±6.6 mg/dl) rispetto ai CS (173.9±4.6 mg/dl), mentre non si sono riscontrate differenze fra TS e CS in termini di colesterolo HDL (68.6±2.9 vs 58.9±1.7 mg/dl), LDL (112.8±5.8 vs 96.4±4.1 mg/dl) e TG (89.8±8.8 vs 90.3±6.6 mg/dl); il C-Tot è risultato ≥240 mg/dl nel 17% delle TS e nessun CS, il colesterolo LDL >160 nel 10% delle TS, mentre nessuna TS o CS ha presentato LDL >190 mg/dl o HDL < 40 mg/dl; il 7% delle TS e dei CS ha mostrato TG ≥150 mg/dl. Il 13% delle TS ed nessun CS è risultato affetto da ipertensione arteriosa, senza differenze di tipo di HRT o di cariotipo. L'IMT è risultata di norma (<0.9 mm) e l'ECG è risultato di norma sia nelle TS che nei CS. Nelle TS ma non nei CS si è osservata una correlazione negativa tra E2 e insulinemia (r=- 0.41; p=0.02), indice HOMA (r=-0.44; p=0.01) e glicemia 2h dopo OGTT (r=-0.66; p<0.0001), ed una correlazione positiva tra circonferenza vita e C-Tot (r=0.45; p=0.01) ed HDL (r=0.44; p=0.02). Conclusioni. I risultati di questa tesi dimostrano che le pazienti adulte con TS presentano un'elevata frequenza di obesità viscerale, insulino-resistenza, ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa, se confrontate con donne sane di età sovrapponibile, anche se in HRT. Questi risultati potrebbero aprire la strada a futuri studi clinici in gruppi più numerosi di pazienti adulte con TS e a studi di intervento al fine di ottimizzare la terapia sostitutiva e ridurre la morbilità e la mortalità in tali pazienti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
258359_tesidanielaforno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15178