L’elaborato intende mettere in luce il ruolo ricoperto dalla formazione all’interno dell’ambiente aziendale, con particolare riferimento alle tecniche innovative, come la formazione di tipo esperienziale. A tal proposito, partendo dal generale, verranno evidenziate le potenzialità e le funzionalità dell’esperienza e i possibili vantaggi nell’utilizzo di questa nuova metodologia, in particolar modo in materia di competenze strategiche e leva motivazionale che possono essere stimolate, per poi approfondire nello specifico una delle pratiche appartenenti a questa categoria: l’Outdoor Training. Verrà presentato, quindi, il macroambiente di riferimento, ovvero la formazione outdoor, con attenzione alle origini del metodo e ai campi di applicazione. Successivamente, il focus verrà posto sull’OT, di cui verranno trattate, da un lato, le componenti chiave di un intervento di questo tipo, con le rispettive fasi di svolgimento e, dall’altro, i benefici che, sia i partecipanti, sia l’impresa committente, possono trarre. Attraverso un’analisi approfondita della bibliografia, verranno, infine, richiamati i fabbisogni formativi delle imprese italiane, facendo emergere le differenze in materia di costo e di tipologia di percorso applicato nelle PMI e nelle grandi imprese. L’obiettivo ultimo dello studio è, quindi, quello di far emergere la nuova tendenza nelle imprese italiane ad affidarsi a metodologie formative innovative, come l’Outdoor Training, andando ad abbandonare pian piano i corsi tradizionali in aula, e muovendosi verso una stretta interazione tra l’apprendimento ed il soggetto partecipante, inducendone un maggior coinvolgimento e motivazione, ponendo, però, uno sguardo anche al futuro e, dunque, alle possibili alternative ai percorsi attuali.
Analisi dell'Outdoor Training come modello di apprendimento esperienziale
FENOGLIO, CHIARA
2022/2023
Abstract
L’elaborato intende mettere in luce il ruolo ricoperto dalla formazione all’interno dell’ambiente aziendale, con particolare riferimento alle tecniche innovative, come la formazione di tipo esperienziale. A tal proposito, partendo dal generale, verranno evidenziate le potenzialità e le funzionalità dell’esperienza e i possibili vantaggi nell’utilizzo di questa nuova metodologia, in particolar modo in materia di competenze strategiche e leva motivazionale che possono essere stimolate, per poi approfondire nello specifico una delle pratiche appartenenti a questa categoria: l’Outdoor Training. Verrà presentato, quindi, il macroambiente di riferimento, ovvero la formazione outdoor, con attenzione alle origini del metodo e ai campi di applicazione. Successivamente, il focus verrà posto sull’OT, di cui verranno trattate, da un lato, le componenti chiave di un intervento di questo tipo, con le rispettive fasi di svolgimento e, dall’altro, i benefici che, sia i partecipanti, sia l’impresa committente, possono trarre. Attraverso un’analisi approfondita della bibliografia, verranno, infine, richiamati i fabbisogni formativi delle imprese italiane, facendo emergere le differenze in materia di costo e di tipologia di percorso applicato nelle PMI e nelle grandi imprese. L’obiettivo ultimo dello studio è, quindi, quello di far emergere la nuova tendenza nelle imprese italiane ad affidarsi a metodologie formative innovative, come l’Outdoor Training, andando ad abbandonare pian piano i corsi tradizionali in aula, e muovendosi verso una stretta interazione tra l’apprendimento ed il soggetto partecipante, inducendone un maggior coinvolgimento e motivazione, ponendo, però, uno sguardo anche al futuro e, dunque, alle possibili alternative ai percorsi attuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955625_tesi_fenoglio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151773