La presente tesi di laurea cerca di analizzare le relazioni tra la lettura in età infantile e lo sviluppo delle competenze nei bambini. Leggere ai bambini ha un’influenza positiva sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita. Favorisce l’attaccamento sicuro, il senso di sicurezza e di fiducia in sé stessi e costruisce la base della loro autostima. Il Ministero della Salute riconosce un valore importante alla lettura, tale da considerarla tra le semplici azioni di dimostrata efficacia per prendersi cura del proprio bambino e della sua salute. La lettura ad alta voce è stata considerata come democratica, perché raggiunge tutti coloro che vi partecipano, ed equitativa, e cioè si distribuisce con più forza in chi ne ha più bisogno. In un mondo come quello in cui viviamo, in frenetico movimento e sempre più disinteressato alla lettura, alla bellezza e alla riflessione, il momento della lettura rappresenta un tesoro inestimabile, di cui non si dovrebbe fare a meno. Perché i libri danno forma al proprio mondo, fanno da eco ai sogni, esorcizzano le paure.

L'importanza e i benefici della lettura in età infantile

ZENELI, BESA
2022/2023

Abstract

La presente tesi di laurea cerca di analizzare le relazioni tra la lettura in età infantile e lo sviluppo delle competenze nei bambini. Leggere ai bambini ha un’influenza positiva sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita. Favorisce l’attaccamento sicuro, il senso di sicurezza e di fiducia in sé stessi e costruisce la base della loro autostima. Il Ministero della Salute riconosce un valore importante alla lettura, tale da considerarla tra le semplici azioni di dimostrata efficacia per prendersi cura del proprio bambino e della sua salute. La lettura ad alta voce è stata considerata come democratica, perché raggiunge tutti coloro che vi partecipano, ed equitativa, e cioè si distribuisce con più forza in chi ne ha più bisogno. In un mondo come quello in cui viviamo, in frenetico movimento e sempre più disinteressato alla lettura, alla bellezza e alla riflessione, il momento della lettura rappresenta un tesoro inestimabile, di cui non si dovrebbe fare a meno. Perché i libri danno forma al proprio mondo, fanno da eco ai sogni, esorcizzano le paure.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
248027_tesidilaureazenelibesa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151753