La dissociazione è un’alterazione del normale flusso di coscienza ed esperienza di sé e una disconnessione tra il soggetto e il mondo circostante. Essa si può presentare non solo nei disturbi dissociativi, ma anche in persone con quadri diagnostici ancora più complessi o articolati, per esempio il Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso. In particolare, obiettivo di questa tesi è esaminare la correlazione tra gli sviluppi traumatici, la conseguente disorganizzazione dell’attaccamento e la presenza di sintomi dissociativi. Il quadro teorico di riferimento è dunque quello della Teoria dell’Attaccamento di John Bowlby, insieme alla prospettiva cognitivo-evoluzionista sul sistema mente-cervello, con un focus sui processi neurobiologici e fisiologici che sottendono i traumi relazionali precoci e i fenomeni dissociativi. Analizzare la dissociazione all’interno di una prospettiva più ampia consente di comprenderne meglio l’eziopatogenesi multifattoriale e di elaborare dei trattamenti terapeutici più adeguati per i pazienti che riportano questa sintomatologia.

Dissociazione e Attaccamento: il contributo del trauma relazionale precoce sullo sviluppo dei fenomeni dissociativi

MEINERI, ANNA
2022/2023

Abstract

La dissociazione è un’alterazione del normale flusso di coscienza ed esperienza di sé e una disconnessione tra il soggetto e il mondo circostante. Essa si può presentare non solo nei disturbi dissociativi, ma anche in persone con quadri diagnostici ancora più complessi o articolati, per esempio il Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso. In particolare, obiettivo di questa tesi è esaminare la correlazione tra gli sviluppi traumatici, la conseguente disorganizzazione dell’attaccamento e la presenza di sintomi dissociativi. Il quadro teorico di riferimento è dunque quello della Teoria dell’Attaccamento di John Bowlby, insieme alla prospettiva cognitivo-evoluzionista sul sistema mente-cervello, con un focus sui processi neurobiologici e fisiologici che sottendono i traumi relazionali precoci e i fenomeni dissociativi. Analizzare la dissociazione all’interno di una prospettiva più ampia consente di comprenderne meglio l’eziopatogenesi multifattoriale e di elaborare dei trattamenti terapeutici più adeguati per i pazienti che riportano questa sintomatologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959769_tesi_am.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 544.26 kB
Formato Adobe PDF
544.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151736