ABSTRACT: Questa tesi si basa sull'analisi semiotica delle applicazioni anti-stress e studia le strategie di comunicazione, sia visiva che verbale, più efficaci nel controllo dell'ansia e nella promozione del benessere psico-fisico. Le applicazioni selezionate sono: "Calm", app freemium improntata sul sonno e la meditazione; "Headspace", anche in relazione alla serie tv targata Netflix prodotta dai medesimi sviluppatori ed "Energy", gioco anti-stress caratterizzato da una serie di rompicapo. Vengono analizzate le tecniche semiotiche utilizzate dalle diverse app, tra le quali: l'uso di immagini, l'impego di simboli, la scelta dei colori, la tipologia di testo e di narrativa; tutte queste strategie hanno l'obiettivo di fornire al pubblico strumenti efficaci per gestire il proprio stato d'ansia. Viene inoltre approfondita la modalità con cui le app si rivolgono alle diverse tipologie di utenti per soddisfarne i bisogni. L'obiettivo di questa tesi è mettere in luce il potenziale delle app anti-stress e, in particolare, dimostrare come queste possano contribuire in modo significativo al raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico.

Analisi semiotica delle applicazioni antistress: uno studio sulle strategie di comunicazione visiva e linguistica per la gestione dell'ansia e del benessere psicologico.

TRUNFIO, RICCARDO
2022/2023

Abstract

ABSTRACT: Questa tesi si basa sull'analisi semiotica delle applicazioni anti-stress e studia le strategie di comunicazione, sia visiva che verbale, più efficaci nel controllo dell'ansia e nella promozione del benessere psico-fisico. Le applicazioni selezionate sono: "Calm", app freemium improntata sul sonno e la meditazione; "Headspace", anche in relazione alla serie tv targata Netflix prodotta dai medesimi sviluppatori ed "Energy", gioco anti-stress caratterizzato da una serie di rompicapo. Vengono analizzate le tecniche semiotiche utilizzate dalle diverse app, tra le quali: l'uso di immagini, l'impego di simboli, la scelta dei colori, la tipologia di testo e di narrativa; tutte queste strategie hanno l'obiettivo di fornire al pubblico strumenti efficaci per gestire il proprio stato d'ansia. Viene inoltre approfondita la modalità con cui le app si rivolgono alle diverse tipologie di utenti per soddisfarne i bisogni. L'obiettivo di questa tesi è mettere in luce il potenziale delle app anti-stress e, in particolare, dimostrare come queste possano contribuire in modo significativo al raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884145_tesi.riccardo.trunfio.884145.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151709