The thesis is aimed at outlining, through an analysis of the changes that have occurred with the advent of the CMC and in particular of the Social Networks, the future prospects of the written language. Starting from a historical point of view on the diffusion of the Italian language and the differences between spoken and written language, the foundations have been defined for understanding the new evolutions of writing, favored by the advent of Computer Mediated Communication. The first chapter analyzes how language has evolved with the spread of the Internet, introducing some peculiarities that characterize online communication. Furthermore, the differences between written and spoken language are presented, the distance between which is increasingly narrowing leading to the concept of language in e-volution. The second chapter introduces the topic of Computer Mediated Communication, then going on to analyze the advent of Social Networks and how they have changed the form of writing. The third chapter contains an analysis of how the written language has evolved, going to examine the mutations of the use of punctuation, focusing on the consequences and problems that can ensue. With this paper I wanted to explore how, with the advent of new technologies, writing has changed profoundly and the role it plays in everyday life. I made use of the support of various texts, essays and volumes that allowed me to collect the contribution of different experts in the linguistic panorama in order to draw a treatment that was as linear and complete as possible. In conclusion, it can be said that the phase of radical change in writing methods and opportunities, thanks to new technologies, cannot be interrupted but can be placed within a process of change that will continue over time, leading to a continuous evolution of the written language.

L’elaborato è finalizzato a delineare, attraverso un’analisi dei cambiamenti avvenuti con l’avvento della CMC e in particolare dei Social Network, le prospettive future della lingua scritta. Partendo un punto di vista storico sulla diffusione della lingua italiana e delle differenze tra lingua parlata e scritta sono state definite le basi per comprendere le nuove evoluzioni della scrittura, favorite dell’avvento della Comunicazione Mediata dal Computer. Il primo capitolo analizza come si sia evoluta la lingua con la diffusione di Internet, introducendo alcune peculiarità che caratterizzano la comunicazione online. Inoltre, vengono presentate le differenze tra la lingua scritta e parlata, la cui distanza si sta sempre più assottigliando portando al concetto di lingua in e-voluzione. Il secondo capitolo introduce l’argomento della Comunicazione Mediata dal Computer, andando poi ad analizzare l’avvento dei Social Network e di come abbiano modificato la forma della scrittura. Il terzo capitolo contiene un’analisi di come sia evoluta la lingua scritta, andando a esaminare le mutazioni dell’uso della punteggiatura ponendo l’attenzione sulle conseguenze e problematiche che ne possono conseguire. Con questo elaborato ho voluto approfondire come, con l’avvento delle nuove tecnologie, la scrittura sia cambiata profondamente e il ruolo che questa occupa nella quotidianità. Mi sono avvalsa del supporto di diversi testi, saggi e volumi che mi hanno permesso di raccogliere il contributo di differenti esperti nel panorama della linguistica al fine di trarne una trattazione il più possibile lineare e completa. In conclusione, si può affermare che la fase di radicale mutamento delle modalità e occasioni di scrittura, grazie alle nuove tecnologie, non può essere interrotta bensì si può collocare all’interno di un processo di cambiamento che proseguirà nel corso del tempo, portando ad una continua evoluzione della lingua scritta.

L’evoluzione della scrittura attraverso i nuovi media

COLONNA, CHIARA
2022/2023

Abstract

L’elaborato è finalizzato a delineare, attraverso un’analisi dei cambiamenti avvenuti con l’avvento della CMC e in particolare dei Social Network, le prospettive future della lingua scritta. Partendo un punto di vista storico sulla diffusione della lingua italiana e delle differenze tra lingua parlata e scritta sono state definite le basi per comprendere le nuove evoluzioni della scrittura, favorite dell’avvento della Comunicazione Mediata dal Computer. Il primo capitolo analizza come si sia evoluta la lingua con la diffusione di Internet, introducendo alcune peculiarità che caratterizzano la comunicazione online. Inoltre, vengono presentate le differenze tra la lingua scritta e parlata, la cui distanza si sta sempre più assottigliando portando al concetto di lingua in e-voluzione. Il secondo capitolo introduce l’argomento della Comunicazione Mediata dal Computer, andando poi ad analizzare l’avvento dei Social Network e di come abbiano modificato la forma della scrittura. Il terzo capitolo contiene un’analisi di come sia evoluta la lingua scritta, andando a esaminare le mutazioni dell’uso della punteggiatura ponendo l’attenzione sulle conseguenze e problematiche che ne possono conseguire. Con questo elaborato ho voluto approfondire come, con l’avvento delle nuove tecnologie, la scrittura sia cambiata profondamente e il ruolo che questa occupa nella quotidianità. Mi sono avvalsa del supporto di diversi testi, saggi e volumi che mi hanno permesso di raccogliere il contributo di differenti esperti nel panorama della linguistica al fine di trarne una trattazione il più possibile lineare e completa. In conclusione, si può affermare che la fase di radicale mutamento delle modalità e occasioni di scrittura, grazie alle nuove tecnologie, non può essere interrotta bensì si può collocare all’interno di un processo di cambiamento che proseguirà nel corso del tempo, portando ad una continua evoluzione della lingua scritta.
ITA
The thesis is aimed at outlining, through an analysis of the changes that have occurred with the advent of the CMC and in particular of the Social Networks, the future prospects of the written language. Starting from a historical point of view on the diffusion of the Italian language and the differences between spoken and written language, the foundations have been defined for understanding the new evolutions of writing, favored by the advent of Computer Mediated Communication. The first chapter analyzes how language has evolved with the spread of the Internet, introducing some peculiarities that characterize online communication. Furthermore, the differences between written and spoken language are presented, the distance between which is increasingly narrowing leading to the concept of language in e-volution. The second chapter introduces the topic of Computer Mediated Communication, then going on to analyze the advent of Social Networks and how they have changed the form of writing. The third chapter contains an analysis of how the written language has evolved, going to examine the mutations of the use of punctuation, focusing on the consequences and problems that can ensue. With this paper I wanted to explore how, with the advent of new technologies, writing has changed profoundly and the role it plays in everyday life. I made use of the support of various texts, essays and volumes that allowed me to collect the contribution of different experts in the linguistic panorama in order to draw a treatment that was as linear and complete as possible. In conclusion, it can be said that the phase of radical change in writing methods and opportunities, thanks to new technologies, cannot be interrupted but can be placed within a process of change that will continue over time, leading to a continuous evolution of the written language.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915077_tesicolonnachiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 297.71 kB
Formato Adobe PDF
297.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151706