ABSTRACT Aims: The primary purpose of the study was to compare the composition of the gut microbiome between subjects with stage III-IV periodontitis and periodontally healthy controls. Moreover, our purpose was to longitudinally evaluate the effect of periodontal treatment on the gut microbial composition. Material and Methods: Stool and saliva samples were collected from stage III-IV periodontitis patients (P; n=47) and analyzed using 16S rRNA gene sequencing, before and 3 months after steps I-II of periodontal treatment. Periodontally healthy matched subjects (H; n=47) were used as controls. Principal component analysis (PCA) was performed to identify oral-gut profiles. P and H were compared in terms of PCA and microbial taxa; P were longitudinally compared before and after treatment. Results: Gut microbial profiles of P significantly differed from H (p<0.001), being characterized by lower beta-diversity. Periodontal treatment was associated with a significant change in gut microbiota (p<0.001), with post-treatment profiles tending to H (p>0.05). Genera Bacteroides, Faecalibacterium, and Lachnospiraceae were the most represented in P fecal samples, whereas genus Lactobacillus was more enriched in H. Periodontal treatment significantly reduced gut genera Bacteroides, Eubacterium, Lachnoclostridium, Lachnospira, Lachnospiraceae, Oscillospiraceae, Roseburia, and Ruminococcaceae. Conclusions: Discriminating oral-gut microbial signatures of periodontitis were found. Periodontal treatment significantly reversed the gut microbial composition, raising novel clinical implications about the relevance of the gum-gut axis.
ABSTRACT Obiettivi: Lo scopo principale dello studio è stato quello di confrontare la composizione del microbioma intestinale tra soggetti con parodontite di stadio III-IV e controlli parodontalmente sani. Inoltre, il nostro scopo è stato quello di valutare longitudinalmente l'effetto del trattamento parodontale sulla composizione microbica intestinale. Materiali e metodi: Sono stati raccolti campioni di feci e di saliva di pazienti con parodontite di stadio III-IV (P=47), ed analizzati tramite tecnica del 16S rRNA prima e 3 mesi dopo gli step I-II della terapia parodontale. Soggetti con salute parodontale (H=47) sono stati selezionati come controlli. L’analisi delle componenti principali è stata utilizzata per identificare i profili relativi a salute e malattia. P sono stati comparati ad H in termini di PCA e taxa microbiologici, prima e dopo il trattamento. Risultati: I profili microbiologici intestinali dei P differivano in maniera significativa rispetto agli H (p<0.001), essendo caratterizzati da una minore beta diversità. Il trattamento parodontale ha modificato in modo significativo la composizione microbica intestinale e salivare, con i profili post-terapia che tendevano a sovrapporsi con H (p>0.05). I genera Bacteroides, Faecalibacterium, e Lachnospiraceae erano i più rappresentati nei campioni fecali dei P, mentre il genere Lactobacillus era l’unico più presente negli H. Il trattamento parodontale ha ridotto significativamente i genera Bacteroides, Eubacterium, Lachnoclostridium, Lachnospira, Lachnospiraceae, Oscillospiraceae, Roseburia, e Ruminococcaceae nell’intestino dei P. Conclusioni: Sono stati individuati profili microbici orali e intestinali discriminanti della parodontite. Il trattamento parodontale è stato in grado di modificare la composizione del microbioma intestinale, sollevando nuove implicazioni cliniche sulla rilevanza dell'asse oro-intestinale.
Oral and gut microbial changes after non-surgical periodontal therapy in patients with stage III-IV periodontitis
COLONNA, ELISA
2022/2023
Abstract
ABSTRACT Obiettivi: Lo scopo principale dello studio è stato quello di confrontare la composizione del microbioma intestinale tra soggetti con parodontite di stadio III-IV e controlli parodontalmente sani. Inoltre, il nostro scopo è stato quello di valutare longitudinalmente l'effetto del trattamento parodontale sulla composizione microbica intestinale. Materiali e metodi: Sono stati raccolti campioni di feci e di saliva di pazienti con parodontite di stadio III-IV (P=47), ed analizzati tramite tecnica del 16S rRNA prima e 3 mesi dopo gli step I-II della terapia parodontale. Soggetti con salute parodontale (H=47) sono stati selezionati come controlli. L’analisi delle componenti principali è stata utilizzata per identificare i profili relativi a salute e malattia. P sono stati comparati ad H in termini di PCA e taxa microbiologici, prima e dopo il trattamento. Risultati: I profili microbiologici intestinali dei P differivano in maniera significativa rispetto agli H (p<0.001), essendo caratterizzati da una minore beta diversità. Il trattamento parodontale ha modificato in modo significativo la composizione microbica intestinale e salivare, con i profili post-terapia che tendevano a sovrapporsi con H (p>0.05). I genera Bacteroides, Faecalibacterium, e Lachnospiraceae erano i più rappresentati nei campioni fecali dei P, mentre il genere Lactobacillus era l’unico più presente negli H. Il trattamento parodontale ha ridotto significativamente i genera Bacteroides, Eubacterium, Lachnoclostridium, Lachnospira, Lachnospiraceae, Oscillospiraceae, Roseburia, e Ruminococcaceae nell’intestino dei P. Conclusioni: Sono stati individuati profili microbici orali e intestinali discriminanti della parodontite. Il trattamento parodontale è stato in grado di modificare la composizione del microbioma intestinale, sollevando nuove implicazioni cliniche sulla rilevanza dell'asse oro-intestinale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
firmata - Tesi di Laurea Elisa Colonna.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea di Elisa Colonna
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1517