The luxury market differs from others for its values, strategies, and tools employed. Marketing in this sector is based on exclusivity, prestige, and it aims to create exceptional experiences, as opposed to the democratic and inclusive nature of the web. However, the immense potential of the web cannot be ignored, and luxury brands are now trying to integrate its power. In my research, I will explore how luxury brands are embracing a new approach. I'll focus on the new figure of the influencer, a simple person who has great skills and becomes a trusted authority for various user communities. They carefully build their online presence and reputation, gaining followers who are attracted to their authenticity and relatability. When influencers are associated with a product, the opinions, feelings, thoughts and ideas people hold towards them directly reflect onto the product itself. This phenomenon generates an increase of positive sentiment and attention towards the brand. This is the desired outcome for any company. Luxury brands, as mentioned earlier, rely on values of prestige and authenticity, employing communication strategies that target a carefully selected audience. As opposite, influencer marketing aims to reach a larger audience to build up brand awareness. However, recent years have witnessed an approach of these two worlds, as luxury brands have started incorporating influencer marketing strategies into their marketing planning. In this work, the outcome of this integration will be analyzed.
Il mercato del lusso si differenzia rispetto agli altri per quanto riguarda i valori, le strategie e gli strumenti utilizzati. Il marketing di questo settore si fonda infatti su esclusività, prestigio ed esperienza, ponendosi in contrapposizione con lo sviluppo del Web, che si basa su democrazia e inclusione. Le potenzialità del Web sono troppo promettenti per non provare a sfruttarle: questa è la nuova sfida dei luxury brand, che andrò ad analizzare in questo elaborato, concentrandomi in particolare su una nuova figura: l’influencer. Si tratta di una semplice persona che si distingue per la sua eccezionale competenza e diventa il punto di riferimento per numerose comunità di utenti. Si prende cura con grande attenzione della propria presenza e reputazione online. Solitamente un individuo sceglie di seguire un influencer basandosi sulla somiglianza, vale a dire la presunta similarità tra la fonte e il ricevitore del messaggio, e questo porterà all’identificazione del consumatore con l’influencer stesso. Nel momento in cui gli influencer vengono associati ad un prodotto, le opinioni, i sentimenti e le idee che si hanno nei confronti di quella specifica persona si riflettono direttamente sul prodotto stesso, generando un aumento delle opinioni positive e dell'attenzione nei confronti del brand. Questo è il processo sperato dall’azienda. I luxury brand, come precedentemente illustrato, si basano sui valori di prestigio e autenticità, e la loro comunicazione mira a raggiungere in modo approfondito un pubblico selezionato. Al contrario, l'obiettivo dell'influencer marketing è di raggiungere un pubblico più ampio per aumentare la consapevolezza del marchio. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un avvicinamento tra questi due mondi, con i luxury brand che hanno tentato di integrare strategie di influencer marketing nelle loro attività. Nel presente elaborato, si analizzeranno i risultati di questa convergenza.
IL RAPPORTO TRA LUXURY BRAND E INFLUENCER MARKETING: UN'ANALISI
MOSCHELLA, CHIARA
2022/2023
Abstract
Il mercato del lusso si differenzia rispetto agli altri per quanto riguarda i valori, le strategie e gli strumenti utilizzati. Il marketing di questo settore si fonda infatti su esclusività, prestigio ed esperienza, ponendosi in contrapposizione con lo sviluppo del Web, che si basa su democrazia e inclusione. Le potenzialità del Web sono troppo promettenti per non provare a sfruttarle: questa è la nuova sfida dei luxury brand, che andrò ad analizzare in questo elaborato, concentrandomi in particolare su una nuova figura: l’influencer. Si tratta di una semplice persona che si distingue per la sua eccezionale competenza e diventa il punto di riferimento per numerose comunità di utenti. Si prende cura con grande attenzione della propria presenza e reputazione online. Solitamente un individuo sceglie di seguire un influencer basandosi sulla somiglianza, vale a dire la presunta similarità tra la fonte e il ricevitore del messaggio, e questo porterà all’identificazione del consumatore con l’influencer stesso. Nel momento in cui gli influencer vengono associati ad un prodotto, le opinioni, i sentimenti e le idee che si hanno nei confronti di quella specifica persona si riflettono direttamente sul prodotto stesso, generando un aumento delle opinioni positive e dell'attenzione nei confronti del brand. Questo è il processo sperato dall’azienda. I luxury brand, come precedentemente illustrato, si basano sui valori di prestigio e autenticità, e la loro comunicazione mira a raggiungere in modo approfondito un pubblico selezionato. Al contrario, l'obiettivo dell'influencer marketing è di raggiungere un pubblico più ampio per aumentare la consapevolezza del marchio. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un avvicinamento tra questi due mondi, con i luxury brand che hanno tentato di integrare strategie di influencer marketing nelle loro attività. Nel presente elaborato, si analizzeranno i risultati di questa convergenza. I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151699