Questa tesi, intitolata “La razionalità limitata in economia” approfondisce il concetto di razionalità limitata facendo particolare riferimento alle scelte del consumatore. La tesi è basata su un esame critico delle teorie di economia neoclassica che presuppongono non solo l’esistenza ma anche la massimizzazione della funzione di utilità come obiettivo razionale dei consumatori. Attraverso un'analisi approfondita, si evidenziano i limiti della ragione umana nell'ambito delle scelte di consumo, tra cui le difficoltà di valutazione e selezione delle alternative, le sfide legate ai limiti nelle capacità di calcolo dei consumatori e all’impatto dell’ambiente sociale. Successivamente, la ricerca esplora le teorie che affrontano la razionalità limitata, con un particolare focus sulla teoria del satisficing di Simon. Si analizzano i concetti di satisficing e scelta soddisfacente come strategie razionali adottate dai consumatori per gestire le complessità delle decisioni di consumo. Infine, la tesi esamina il concetto di razionalità limitata nel contesto moderno, dove i consumatori sono costantemente esposti a un'ampia gamma di opzioni. Si indaga su quegli aspetti della razionalità limitata che prevalgono nella distorsione delle scelte dei consumatori. Attraverso una combinazione di analisi teorica e di esempi di carattere empirico svolti da diversi ricercatori nel corso degli anni, questa tesi fornisce una prospettiva approfondita sulla razionalità limitata del soggetto economico e contribuisce alla comprensione delle dinamiche decisionali nell'ambito delle scelte economiche. I risultati di questa ricerca offrono spunti significativi per affrontare in modo più adeguato le sfide della razionalità limitata nel contesto contemporaneo.
La razionalità limitata in economia
CIGLIUTTI, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
Questa tesi, intitolata “La razionalità limitata in economia” approfondisce il concetto di razionalità limitata facendo particolare riferimento alle scelte del consumatore. La tesi è basata su un esame critico delle teorie di economia neoclassica che presuppongono non solo l’esistenza ma anche la massimizzazione della funzione di utilità come obiettivo razionale dei consumatori. Attraverso un'analisi approfondita, si evidenziano i limiti della ragione umana nell'ambito delle scelte di consumo, tra cui le difficoltà di valutazione e selezione delle alternative, le sfide legate ai limiti nelle capacità di calcolo dei consumatori e all’impatto dell’ambiente sociale. Successivamente, la ricerca esplora le teorie che affrontano la razionalità limitata, con un particolare focus sulla teoria del satisficing di Simon. Si analizzano i concetti di satisficing e scelta soddisfacente come strategie razionali adottate dai consumatori per gestire le complessità delle decisioni di consumo. Infine, la tesi esamina il concetto di razionalità limitata nel contesto moderno, dove i consumatori sono costantemente esposti a un'ampia gamma di opzioni. Si indaga su quegli aspetti della razionalità limitata che prevalgono nella distorsione delle scelte dei consumatori. Attraverso una combinazione di analisi teorica e di esempi di carattere empirico svolti da diversi ricercatori nel corso degli anni, questa tesi fornisce una prospettiva approfondita sulla razionalità limitata del soggetto economico e contribuisce alla comprensione delle dinamiche decisionali nell'ambito delle scelte economiche. I risultati di questa ricerca offrono spunti significativi per affrontare in modo più adeguato le sfide della razionalità limitata nel contesto contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
945414_tesicompleta_francescacigliutti.1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
677.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
677.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151698