On December 6, 1904, during his annual message to the Congress, the president of the United States, Theodore Roosevelt, outlined a set of principles that would constitute the foundation for the foreign policy pursued by his administration in the following years. The speech, which became immediately known as the “Roosevelt Corollary”, made explicit reference to the Monroe doctrine, the sacred text of American foreign policy, proposing an extensive interpretation that went beyond mere expansion and ended up distorting the meaning and the objectives of the original doctrine. This dissertation aims to examine the causes that led Theodore Roosevelt to issue the famous “Corollary”, while also analysing the ways in which this presidential vision affected the trajectory of American foreign policy. In order to achieve this objective, the text integrates various interpretations proposed by scholars, investigating socioeconomic, geopolitical, strategical, cultural and ideological factors in order to provide an exhausting and multifaceted understanding of the analysed subject.

Il sei Dicembre 1904, in occasione del suo messaggio annuale al Congresso, l’allora presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt enunciò una serie di principi che avrebbero costituito il fondamento della politica estera perseguita dalla sua amministrazione negli anni a seguire. Il discorso, che divenne immediatamente noto come “Corollario Roosevelt” faceva esplicito riferimento alla dottrina Monroe, il testo sacro della politica estera americana, proponendone una interpretazione estensiva che, tuttavia, non si limitava ad espanderla ma giungeva sino a stravolgerne il significato e gli obbiettivi. Questa dissertazione si propone di esaminare le cause che spinsero Theodore Roosevelt a formulare il suo celebre “Corollario”, analizzando altresì i modi in cui questa visione del presidente influì sulla traiettoria della politica estera americana. Al fine di raggiungere questo obbiettivo, il testo integra le varie interpretazioni proposte dagli studiosi dell’argomento, indagando i fattori socioeconomici, geopolitici, strategici, culturali e ideologici, per offrire una chiave di lettura sull’evento analizzato il più completa e sfaccettata possibile.

Il “Corollario Roosevelt”: un’analisi critica di una svolta nella storia della politica estera americana.

GANZERLI, ALEX
2022/2023

Abstract

Il sei Dicembre 1904, in occasione del suo messaggio annuale al Congresso, l’allora presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt enunciò una serie di principi che avrebbero costituito il fondamento della politica estera perseguita dalla sua amministrazione negli anni a seguire. Il discorso, che divenne immediatamente noto come “Corollario Roosevelt” faceva esplicito riferimento alla dottrina Monroe, il testo sacro della politica estera americana, proponendone una interpretazione estensiva che, tuttavia, non si limitava ad espanderla ma giungeva sino a stravolgerne il significato e gli obbiettivi. Questa dissertazione si propone di esaminare le cause che spinsero Theodore Roosevelt a formulare il suo celebre “Corollario”, analizzando altresì i modi in cui questa visione del presidente influì sulla traiettoria della politica estera americana. Al fine di raggiungere questo obbiettivo, il testo integra le varie interpretazioni proposte dagli studiosi dell’argomento, indagando i fattori socioeconomici, geopolitici, strategici, culturali e ideologici, per offrire una chiave di lettura sull’evento analizzato il più completa e sfaccettata possibile.
ITA
On December 6, 1904, during his annual message to the Congress, the president of the United States, Theodore Roosevelt, outlined a set of principles that would constitute the foundation for the foreign policy pursued by his administration in the following years. The speech, which became immediately known as the “Roosevelt Corollary”, made explicit reference to the Monroe doctrine, the sacred text of American foreign policy, proposing an extensive interpretation that went beyond mere expansion and ended up distorting the meaning and the objectives of the original doctrine. This dissertation aims to examine the causes that led Theodore Roosevelt to issue the famous “Corollary”, while also analysing the ways in which this presidential vision affected the trajectory of American foreign policy. In order to achieve this objective, the text integrates various interpretations proposed by scholars, investigating socioeconomic, geopolitical, strategical, cultural and ideological factors in order to provide an exhausting and multifaceted understanding of the analysed subject.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151675