In Italia la mancanza di un adeguata offerta di servizi di asili nido costituisce un problema per la società. Il nucleo maggiormente coinvolto è ovviamente quello delle famiglie con figli piccoli che devono oggigiorno modificare le proprie esigenze lavorative per adattarsi alla cura del bambino. La mia tesi parte dall' individuazione del problema sociologico riguardante l' occupazione femminile e l' offerta di servizi per l' infanzia in Italia. L' analisi del mercato del lavoro femminile è svolta da più punti di vista e includendo variabili anche non prettamente economiche, in modo da poter dare al lettore un quadro chiaro e preciso della reale situazione italiana. L' analisi dei servizi di cura dei bambini (3-36 mesi) è invece più prettamente quantitativa. Vengono trattate varie riforme proposte sulla questione tra cui il ¿Piano straordinario asili nido¿ entrato in vigore nel 2007. I due argomenti, trattati più separatamente nella prima parte vengono poi visti congiuntamente per vedere come un aiuto statale maggiore o servizi maggiormente rivolti alle effettive esigenze delle madri siano in grado di migliorare effettivamente la conciliazione lavoro-maternità aumentando l' occupazione femminile. L' aumento dell' occupazione femminile porterebbe benefici economici nel medio-lungo periodo per l' economia.
La situazione occupazionale femminile in rapporto alla disponibilità di servizi per l' infanzia in Italia
SAIACI, JONATHAN
2009/2010
Abstract
In Italia la mancanza di un adeguata offerta di servizi di asili nido costituisce un problema per la società. Il nucleo maggiormente coinvolto è ovviamente quello delle famiglie con figli piccoli che devono oggigiorno modificare le proprie esigenze lavorative per adattarsi alla cura del bambino. La mia tesi parte dall' individuazione del problema sociologico riguardante l' occupazione femminile e l' offerta di servizi per l' infanzia in Italia. L' analisi del mercato del lavoro femminile è svolta da più punti di vista e includendo variabili anche non prettamente economiche, in modo da poter dare al lettore un quadro chiaro e preciso della reale situazione italiana. L' analisi dei servizi di cura dei bambini (3-36 mesi) è invece più prettamente quantitativa. Vengono trattate varie riforme proposte sulla questione tra cui il ¿Piano straordinario asili nido¿ entrato in vigore nel 2007. I due argomenti, trattati più separatamente nella prima parte vengono poi visti congiuntamente per vedere come un aiuto statale maggiore o servizi maggiormente rivolti alle effettive esigenze delle madri siano in grado di migliorare effettivamente la conciliazione lavoro-maternità aumentando l' occupazione femminile. L' aumento dell' occupazione femminile porterebbe benefici economici nel medio-lungo periodo per l' economia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330479_lasituazioneoccupazionalefemminileinrapportoalladisponibilitàdiserviziperl'infanziainitalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
210.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
210.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15165