In this thesis, we wanted to address the concept of Big Data, algorithms and data profiling, taking into consideration the influence on public opinion. Firstly, it was decided to examine the definition of the algorithm, which is a process consisting of a complex procedural system of mathematical calculations that generates a large amount of data, such as to be able to produce a final result . In this paper, we would like to deal with these systems in an analytical way, examining the different aspects and effects they produce within society, for example how public opinion is constantly influenced through the various digital platforms. The main search engines do not know the map and the relative national borders, as for them the world is one and only one. They are nothing more than a passepartout of information and content, which often with the right timing, like tailor - made clothes by a tailor who knows how to listen to the user' s personal needs and desires, fit perfectly. And this is how we witness the birth of an increasingly connected society which more or less unknowingly, like a reservoir, favors the constant production and profiling of data, the huge quantity of which is incalculable, and if accumulated in masses, they give life to Big Data. Data, being considered as the new virtual currency, which facilitates exchanges within the web between digital companies, constitute a resource that creates new business models. So if on the one hand, there are those companies that try to make space on the net by providing content through invasive practices towards users, on the other, there is the need to resort to those legal sources dedicated to the protection of personal data. And it is therefore for these reasons that it was decided to address this topic, since it is current and much discussed. Reflecting on this situation is very important in order to have good relations with technology, as living in the digital age, one can no longer do without electronic devices connected to the Internet.
Nella presente tesi, si è voluto affrontare il concetto dei Big Data, algoritmi e la profilazione dei dati, prendendo in considerazione l’ influenza sull’ opinione pubblica. In primo luogo si è deciso di esaminare la definizione dell’ algoritmo, il quale è un processo costituito da un complesso sistema procedurale di calcoli matematici che generano una grande vastità di dati, tali da poter produrre un risultato finale. In questo elaborato, si vorrebbe affrontare tali sistemi in modo analitico, esaminando i diversi aspetti ed effetti che producono all' interno della società, ossia di come l' opinione pubblica venga costantemente influenzata attraverso le diverse piattaforme digitali. I principali motori di ricerca non conoscono la carta geografica e i relativi confini nazionali, in quanto per loro il mondo è unico e soltanto uno. Essi non sono altro che dei passepartout di informazioni e contenuti, di cui spesso con il giusto tempismo, come degli abiti cuciti su misura da un sarto che sa ascoltare le necessità e i desideri personali dell’ utente, calzano a pennello. Ed ecco come si assiste alla nascita di una società sempre più connessa che più o meno inconsapevolmente, come un serbatoio, favorisce la produzione e profilazione costante di dati, la cui ingente quantità è incalcolabile, e se accumulati in masse, danno vita ai Big Data. I dati, essendo considerati come la nuova moneta virtuale, che agevola gli scambi all’ interno del web tra le imprese digitali, costituiscono una risorsa che crea dei nuovi modelli di business. Così se da una parte, si hanno quelle imprese che nella rete cercano di farsi spazio fornendo contenuti attraverso pratiche invadenti nei confronti dell’ utenza, dall' altra, si ha la necessità di ricorrere a quelle fonti giuridiche dedicate alla tutela dei dati personali. Ed è quindi per questi motivi, che si è deciso di affrontare questo argomento, poiché esso è attuale e molto discusso. Riflettere su questa situazione è assai importante per avere dei buoni rapporti con la tecnologia, in quanto vivendo nell’ era digitale, non si può più fare a meno dei dispositivi elettronici connessi ad Internet.
Big Data, algoritmi e profilazione. L' influenza sull' opinione pubblica
QUINTIERI, DEBORA
2022/2023
Abstract
Nella presente tesi, si è voluto affrontare il concetto dei Big Data, algoritmi e la profilazione dei dati, prendendo in considerazione l’ influenza sull’ opinione pubblica. In primo luogo si è deciso di esaminare la definizione dell’ algoritmo, il quale è un processo costituito da un complesso sistema procedurale di calcoli matematici che generano una grande vastità di dati, tali da poter produrre un risultato finale. In questo elaborato, si vorrebbe affrontare tali sistemi in modo analitico, esaminando i diversi aspetti ed effetti che producono all' interno della società, ossia di come l' opinione pubblica venga costantemente influenzata attraverso le diverse piattaforme digitali. I principali motori di ricerca non conoscono la carta geografica e i relativi confini nazionali, in quanto per loro il mondo è unico e soltanto uno. Essi non sono altro che dei passepartout di informazioni e contenuti, di cui spesso con il giusto tempismo, come degli abiti cuciti su misura da un sarto che sa ascoltare le necessità e i desideri personali dell’ utente, calzano a pennello. Ed ecco come si assiste alla nascita di una società sempre più connessa che più o meno inconsapevolmente, come un serbatoio, favorisce la produzione e profilazione costante di dati, la cui ingente quantità è incalcolabile, e se accumulati in masse, danno vita ai Big Data. I dati, essendo considerati come la nuova moneta virtuale, che agevola gli scambi all’ interno del web tra le imprese digitali, costituiscono una risorsa che crea dei nuovi modelli di business. Così se da una parte, si hanno quelle imprese che nella rete cercano di farsi spazio fornendo contenuti attraverso pratiche invadenti nei confronti dell’ utenza, dall' altra, si ha la necessità di ricorrere a quelle fonti giuridiche dedicate alla tutela dei dati personali. Ed è quindi per questi motivi, che si è deciso di affrontare questo argomento, poiché esso è attuale e molto discusso. Riflettere su questa situazione è assai importante per avere dei buoni rapporti con la tecnologia, in quanto vivendo nell’ era digitale, non si può più fare a meno dei dispositivi elettronici connessi ad Internet.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
947220_tesiquintieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151646