Come riportato dai dati di un'indagine statistica basata su un campione di turisti italiani e condotta dal Centro di Ricerca sul Turismo dell'Università di Napoli (OUT), lo scoppio del fenomeno pandemico - avvenuto in Italia all'inizio dell'anno 2020 e noto con il nome di Covid-19 - ha notevolmente impattato sul settore turistico italiano, oltre che mondiale, mostrando cambiamenti in merito alle preferenze future dei turisti nei riguardi di alcune caratteristiche di viaggio. La seguente analisi si propone come obiettivo quello di mettere in luce il carattere resiliente del turismo italiano mostrando come, nonostante l’impatto del Covid-19 abbia inizialmente messo in ginocchio il settore, il suo andamento non si sia mai completamente arrestato grazie agli aiuti messi a disposizione dallo Stato e soprattutto grazie alla volontà espressa dai turisti di non rinunciare a viaggiare in futuro, seppure il timore di contrarre il virus li abbia condotti a modificare alcune loro abitudini di viaggio. Dunque, al fine di dimostrare la capacità di ripresa dell’industria turistica italiana e verificare se quanto espresso dai turisti durante la pandemia sia stato quanto riscontrato nel periodo seguente, il presente studio confronterà i risultati emersi dall’indagine statistica condotta dell’OUT durante la pandemia con le informazioni effettivamente osservate negli anni successivi, utilizzando come fonte di dati per la verifica l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).
Analisi dell’impatto del Covid-19 sul turismo domestico italiano
BAROERO, GIULIA
2022/2023
Abstract
Come riportato dai dati di un'indagine statistica basata su un campione di turisti italiani e condotta dal Centro di Ricerca sul Turismo dell'Università di Napoli (OUT), lo scoppio del fenomeno pandemico - avvenuto in Italia all'inizio dell'anno 2020 e noto con il nome di Covid-19 - ha notevolmente impattato sul settore turistico italiano, oltre che mondiale, mostrando cambiamenti in merito alle preferenze future dei turisti nei riguardi di alcune caratteristiche di viaggio. La seguente analisi si propone come obiettivo quello di mettere in luce il carattere resiliente del turismo italiano mostrando come, nonostante l’impatto del Covid-19 abbia inizialmente messo in ginocchio il settore, il suo andamento non si sia mai completamente arrestato grazie agli aiuti messi a disposizione dallo Stato e soprattutto grazie alla volontà espressa dai turisti di non rinunciare a viaggiare in futuro, seppure il timore di contrarre il virus li abbia condotti a modificare alcune loro abitudini di viaggio. Dunque, al fine di dimostrare la capacità di ripresa dell’industria turistica italiana e verificare se quanto espresso dai turisti durante la pandemia sia stato quanto riscontrato nel periodo seguente, il presente studio confronterà i risultati emersi dall’indagine statistica condotta dell’OUT durante la pandemia con le informazioni effettivamente osservate negli anni successivi, utilizzando come fonte di dati per la verifica l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850261_tesibaroerogiulia850261.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
649.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
649.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151640