Nella tesi introduco brevemente l'attuale situazione delle risorse idriche in Europa e i suoi probabili sviluppi futuri. Successivamente spiego le finalità del costo pieno facendo riferimento alla direttiva acque dell'Unione Europea del 2000. Per ultimo riassumo uno studio effettuato in Umbria sulle conseguenze che l'applicazione del costo pieno avrebbe su una azienda rappresentativa della zona.

Il costo pieno nel settore agricolo: una possibile soluzione per la salvaguardia delle risorse idriche in applicazione della direttiva acque.

CLOS, PATRIZIO
2009/2010

Abstract

Nella tesi introduco brevemente l'attuale situazione delle risorse idriche in Europa e i suoi probabili sviluppi futuri. Successivamente spiego le finalità del costo pieno facendo riferimento alla direttiva acque dell'Unione Europea del 2000. Per ultimo riassumo uno studio effettuato in Umbria sulle conseguenze che l'applicazione del costo pieno avrebbe su una azienda rappresentativa della zona.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325704_tesitriennale(economiaecommercio).patrizioclos.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15162