L'obiettivo di questa tesi è analizzare i rapporti famigliari nelle tragedie Agamennone e Oreste di Vittorio Alfieri, due opere che appartengono al ciclo delle tragedie greche e che si ispirano principalmente alla tradizione tragica di Eschilo e di Seneca. Si vuole mostrare come Alfieri rielabori i personaggi e le vicende della famiglia degli Atridi, mettendo in evidenza temi come gli affetti, la tirannide, la vendetta, il destino e la colpa.

Gli “affetti” nell’Agamennone e nell’Oreste di Alfieri ​

EINAUDI, DENISE
2022/2023

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è analizzare i rapporti famigliari nelle tragedie Agamennone e Oreste di Vittorio Alfieri, due opere che appartengono al ciclo delle tragedie greche e che si ispirano principalmente alla tradizione tragica di Eschilo e di Seneca. Si vuole mostrare come Alfieri rielabori i personaggi e le vicende della famiglia degli Atridi, mettendo in evidenza temi come gli affetti, la tirannide, la vendetta, il destino e la colpa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
923260_tesieinaudidenise.docx.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 324.17 kB
Formato Adobe PDF
324.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151619