Da ormai più di due decenni è in corso una incessante e dinamica rivoluzione di carattere industriale, economico e sociale, che sta inevitabilmente investendo le nostre vite: la rivoluzione digitale. Con lo sviluppo delle moderne tecnologie, alcune grandi aziende, americane e asiatiche, hanno generato ricavi prima impensabili, imponendosi in molti settori e arrivando a raggiungere dimensioni fuori dal comune. Se in principio gli effetti sociali di tali aziende, chiamate oggi Big Tech, non erano mai stati analizzati a fondo, oggi iniziamo a porre domande su come l’impatto di queste superpotenze condizioni, nel bene e nel male, le nostre vite. La letteratura scientifica interviene infatti attraverso la pubblicazione di articoli, studi universitari, ricerche sociali, che, accompagnati da provvedimenti delle amministrazioni pubbliche, contribuiscono a far luce su quelli che sono i bilanci sociali delle Big Tech. Il presente elaborato si pone l’obbiettivo di analizzare il tema della sostenibilità e delle Big Tech, sottolineando l’importanza per queste ultime di redigere il bilancio sociale per la salvaguardia dei clienti. Verrà poi proposta una similitudine che paragona il momento che stanno vivendo le Big Tech a quello già vissuto in passato dalle Big Tobacco; anche queste ultime, infatti, hanno degli effetti sociali negativi sui consumatori, che, prima degli anni ’90, venivano quasi del tutto ignorati, analogamente a quanto avveniva per quelli delle Big Tech nei primi anni 2000. Tali studi sono in costante crescita poiché, come detto pocanzi, il progresso tecnologico è continuamente in atto senza pausa da molti anni ormai, e i consumatori non sono mai pienamente preparati ai nuovi prodotti che vengono immessi nel mercato (ad esempio la recente commercializzazione dei software Chat GPT). L’elaborato si conclude con alcune riflessioni teoriche e pratiche, evidenziando spunti futuri e i principali limiti di questa ricerca.
Il momento di redenzione delle Big Tech: da un grande potere derivano grandi responsabilità sociali
CARPANZANO, NICOLÒ
2022/2023
Abstract
Da ormai più di due decenni è in corso una incessante e dinamica rivoluzione di carattere industriale, economico e sociale, che sta inevitabilmente investendo le nostre vite: la rivoluzione digitale. Con lo sviluppo delle moderne tecnologie, alcune grandi aziende, americane e asiatiche, hanno generato ricavi prima impensabili, imponendosi in molti settori e arrivando a raggiungere dimensioni fuori dal comune. Se in principio gli effetti sociali di tali aziende, chiamate oggi Big Tech, non erano mai stati analizzati a fondo, oggi iniziamo a porre domande su come l’impatto di queste superpotenze condizioni, nel bene e nel male, le nostre vite. La letteratura scientifica interviene infatti attraverso la pubblicazione di articoli, studi universitari, ricerche sociali, che, accompagnati da provvedimenti delle amministrazioni pubbliche, contribuiscono a far luce su quelli che sono i bilanci sociali delle Big Tech. Il presente elaborato si pone l’obbiettivo di analizzare il tema della sostenibilità e delle Big Tech, sottolineando l’importanza per queste ultime di redigere il bilancio sociale per la salvaguardia dei clienti. Verrà poi proposta una similitudine che paragona il momento che stanno vivendo le Big Tech a quello già vissuto in passato dalle Big Tobacco; anche queste ultime, infatti, hanno degli effetti sociali negativi sui consumatori, che, prima degli anni ’90, venivano quasi del tutto ignorati, analogamente a quanto avveniva per quelli delle Big Tech nei primi anni 2000. Tali studi sono in costante crescita poiché, come detto pocanzi, il progresso tecnologico è continuamente in atto senza pausa da molti anni ormai, e i consumatori non sono mai pienamente preparati ai nuovi prodotti che vengono immessi nel mercato (ad esempio la recente commercializzazione dei software Chat GPT). L’elaborato si conclude con alcune riflessioni teoriche e pratiche, evidenziando spunti futuri e i principali limiti di questa ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
943475_tesi-carpanzano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
570.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
570.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151576