I terremoti sono eventi improvvisi in cui si verificano ingenti rilasci di energia e dislocazioni in seguito ad una rottura lungo una faglia, modificandone lo stato tensionale e la distribuzione dello stress stesso presso aree limitrofe e favorendo l’attivazione di nuove faglie sismogenetiche. Un terremoto avviene quando si supera un valore limite di carico su una faglia, definibile con il criterio di rottura di Coulomb Cf. Dopo il terremoto, lo stato di stress iniziale della faglia si modifica aumentando in determinate zone (aree di incremento di stress) e diminuendo in altre (aree di decremento di stress). Esempio di triggering per trasferimento statico di stress è il terremoto di Landers del 1992 in California, favorito a sua volta dalle modifiche di stress di 4 eventi sismici precedenti in località limitrofe: Galway Lake (1975), Homestead Valley (1979), North Palm Springs (1986) e Joshua Tree (1992). Associato a questo meccanismo, è il triggering nel deserto del Mojave nell’arco di tempo fra il 1992 (post-Landers) ed il 2001 che ha visto susseguirsi dopo Joshua Tree e Landers, altri 2 eventi sismici correlati di magnitudo superiore a 6: Big Bear (1992) e Hector Mine (1999). Sempre in California le modifiche di stress statico indotte dall’evento di San Fernando del 1971, e dai precedenti del 1933 e del 1952 hanno favorito l’evento sismico di Northridge del 1994, recando enormi danni alla contea di Los Angeles. Altro esempio evidente di come un terremoto influenzi e favorisca il successivo lo fornisce la faglia Anatolica Settentrionale, in cui è osservabile la migrazione verso ovest di 10 terremoti di magnitudo superiore a 7. Il trasferimento di stress dinamico, o triggering dinamico, invece, è generato dal passaggio delle onde sismiche e può interessare la risposta locale, anche a distanze di centinaia di km, come osservato dopo il terremoto di Landers del 1992. Dall’analisi degli aftershocks, ovvero eventi che seguono l’evento sismico principale, si hanno evidenze del trasferimento dinamico di stress.
INTERAZIONE FRA TERREMOTI: IL RUOLO DEL TRIGGERING SISMICO
MATTANA, LUCA
2022/2023
Abstract
I terremoti sono eventi improvvisi in cui si verificano ingenti rilasci di energia e dislocazioni in seguito ad una rottura lungo una faglia, modificandone lo stato tensionale e la distribuzione dello stress stesso presso aree limitrofe e favorendo l’attivazione di nuove faglie sismogenetiche. Un terremoto avviene quando si supera un valore limite di carico su una faglia, definibile con il criterio di rottura di Coulomb Cf. Dopo il terremoto, lo stato di stress iniziale della faglia si modifica aumentando in determinate zone (aree di incremento di stress) e diminuendo in altre (aree di decremento di stress). Esempio di triggering per trasferimento statico di stress è il terremoto di Landers del 1992 in California, favorito a sua volta dalle modifiche di stress di 4 eventi sismici precedenti in località limitrofe: Galway Lake (1975), Homestead Valley (1979), North Palm Springs (1986) e Joshua Tree (1992). Associato a questo meccanismo, è il triggering nel deserto del Mojave nell’arco di tempo fra il 1992 (post-Landers) ed il 2001 che ha visto susseguirsi dopo Joshua Tree e Landers, altri 2 eventi sismici correlati di magnitudo superiore a 6: Big Bear (1992) e Hector Mine (1999). Sempre in California le modifiche di stress statico indotte dall’evento di San Fernando del 1971, e dai precedenti del 1933 e del 1952 hanno favorito l’evento sismico di Northridge del 1994, recando enormi danni alla contea di Los Angeles. Altro esempio evidente di come un terremoto influenzi e favorisca il successivo lo fornisce la faglia Anatolica Settentrionale, in cui è osservabile la migrazione verso ovest di 10 terremoti di magnitudo superiore a 7. Il trasferimento di stress dinamico, o triggering dinamico, invece, è generato dal passaggio delle onde sismiche e può interessare la risposta locale, anche a distanze di centinaia di km, come osservato dopo il terremoto di Landers del 1992. Dall’analisi degli aftershocks, ovvero eventi che seguono l’evento sismico principale, si hanno evidenze del trasferimento dinamico di stress.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949455_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151575