È stata studiata la corrispondenza AdS/CFT come realizzazione del principio olografico, in particolare è stata approfondita la corrispondenza tra l’area delle superfici minime e l’entropia di entanglement. È stato analizzato il framework geometrico necessario a studiare le superfici minime sia tramite condizioni sulla curvatura estrinseca sia tramite un approccio variazionale, ed è stata dimostrata la coincidenza dei due punti di vista. È stato utilizzato il linguaggio sviluppato per ricavare esplicitamente l’area di alcune superfici minime in AdS variando le condizioni al contorno, esaminando anche un caso non regolare. Infine è stato verificato in coordinate polari e cartesiane, per una delle superfici ottenute, l’annullarsi della curvatura estrinseca come dimostrato in generale.
Superfici minime in AdS ed entropia di entanglement
CALABRESE, GIUSEPPE
2022/2023
Abstract
È stata studiata la corrispondenza AdS/CFT come realizzazione del principio olografico, in particolare è stata approfondita la corrispondenza tra l’area delle superfici minime e l’entropia di entanglement. È stato analizzato il framework geometrico necessario a studiare le superfici minime sia tramite condizioni sulla curvatura estrinseca sia tramite un approccio variazionale, ed è stata dimostrata la coincidenza dei due punti di vista. È stato utilizzato il linguaggio sviluppato per ricavare esplicitamente l’area di alcune superfici minime in AdS variando le condizioni al contorno, esaminando anche un caso non regolare. Infine è stato verificato in coordinate polari e cartesiane, per una delle superfici ottenute, l’annullarsi della curvatura estrinseca come dimostrato in generale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946303_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151565