L’elaborato tratta l’argomento inflazionistico, delineando in principio la definizione e quale organo in Italia si preoccupa di calcolare e tenere sotto controllo l’inflazione. Si designano le cause principali e gli effetti che questo fenomeno apporta all’economia. Nella seconda sezione viene analizzato lo scenario inflazionistico italiano degli anni settanta, vengono esaminate le cause che nei diversi anni hanno portato ad un incremento notevole dell’inflazione. In seguito vengono poi definite le conseguenze. Nella parte successiva viene studiata la situazione economica odierna, vengono descritti gli scenari che hanno condotto l’Italia ad avere nuovamente un forte innalzamento del tasso inflattivo. Infine la relazione mette in risalto le differenze e le similitudini tra gli anni settanta e la situazione attuale.
Inflazione: situazione attuale e anni settanta a confronto
MINGOZZI, VERONICA
2022/2023
Abstract
L’elaborato tratta l’argomento inflazionistico, delineando in principio la definizione e quale organo in Italia si preoccupa di calcolare e tenere sotto controllo l’inflazione. Si designano le cause principali e gli effetti che questo fenomeno apporta all’economia. Nella seconda sezione viene analizzato lo scenario inflazionistico italiano degli anni settanta, vengono esaminate le cause che nei diversi anni hanno portato ad un incremento notevole dell’inflazione. In seguito vengono poi definite le conseguenze. Nella parte successiva viene studiata la situazione economica odierna, vengono descritti gli scenari che hanno condotto l’Italia ad avere nuovamente un forte innalzamento del tasso inflattivo. Infine la relazione mette in risalto le differenze e le similitudini tra gli anni settanta e la situazione attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862962_tesimingozzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
840.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
840.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151558