The work, divided in three parts, analyzes, first, the presence and, then, the distinctive features of the theme of the dead in the Sereni's first two works, "Frontiera" and "Diario d’Algeria", and investigates the reasons and poetic legacies of the almost two decades of "creative silence" that preceded "Gli strumenti umani". The second chapter, on the other hand, offers a multi-perspective treatment of the theme of conversing with the dead in "Apparitioni o incontri", the last section of Sereni's third book, trying to probe the literary, anthropological and philosophical implications of the question. Finally, the last chapter proposes a reading of the poem "Ancora sulla strada di Creva", which permits to understand easily, beyond the thematic implications probed in the previous chapters, the poet's work and poetic evolution from "Frontiera", as reflected in the clear reference to the poem "Strada di Creva".

Il lavoro, tripartito, analizza, dapprima, la presenza e, quindi, i tratti peculiari del tema dei morti nelle prime due opere del poeta, "Frontiera" e "Diario d'Algeria", e indaga le ragioni e i lasciti poetici dei quasi vent'anni di "silenzio creativo" che hanno preceduto "Gli strumenti umani". Il secondo capitolo offre, invece, una trattazione pluriprospettica del tema del colloquio con i morti in "Apparizioni o incontri", ultima sezione del terzo libro sereniano, cercando di sondare le implicazioni letterarie, antropologiche e filosofiche della questione. Infine, l'ultimo capitolo propone una lettura del componimento "Ancora sulla strada di Creva", che permette agevolmente di comprendere, al di là delle implicazioni tematiche sondate nei capitoli precedenti, il lavoro del poeta e l'evoluzione poetica rispetto a "Frontiera", come si evince dal chiaro rimando alla poesia "Strada di Creva".

Il dialogo con i morti negli «Strumenti umani» di Vittorio Sereni: un’indagine pluriprospettica

ABELLONIO, GIACOMO
2022/2023

Abstract

Il lavoro, tripartito, analizza, dapprima, la presenza e, quindi, i tratti peculiari del tema dei morti nelle prime due opere del poeta, "Frontiera" e "Diario d'Algeria", e indaga le ragioni e i lasciti poetici dei quasi vent'anni di "silenzio creativo" che hanno preceduto "Gli strumenti umani". Il secondo capitolo offre, invece, una trattazione pluriprospettica del tema del colloquio con i morti in "Apparizioni o incontri", ultima sezione del terzo libro sereniano, cercando di sondare le implicazioni letterarie, antropologiche e filosofiche della questione. Infine, l'ultimo capitolo propone una lettura del componimento "Ancora sulla strada di Creva", che permette agevolmente di comprendere, al di là delle implicazioni tematiche sondate nei capitoli precedenti, il lavoro del poeta e l'evoluzione poetica rispetto a "Frontiera", come si evince dal chiaro rimando alla poesia "Strada di Creva".
ITA
The work, divided in three parts, analyzes, first, the presence and, then, the distinctive features of the theme of the dead in the Sereni's first two works, "Frontiera" and "Diario d’Algeria", and investigates the reasons and poetic legacies of the almost two decades of "creative silence" that preceded "Gli strumenti umani". The second chapter, on the other hand, offers a multi-perspective treatment of the theme of conversing with the dead in "Apparitioni o incontri", the last section of Sereni's third book, trying to probe the literary, anthropological and philosophical implications of the question. Finally, the last chapter proposes a reading of the poem "Ancora sulla strada di Creva", which permits to understand easily, beyond the thematic implications probed in the previous chapters, the poet's work and poetic evolution from "Frontiera", as reflected in the clear reference to the poem "Strada di Creva".
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919236_tesidilaurea.giacomoabellonio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 819.67 kB
Formato Adobe PDF
819.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/151551