Il progetto di tesi analizza quali variabili siano significative nel determinare l’appartenenza di un individuo a una determinata classe dell’indice di massa corporea (BMI) mediante il modello di regressione logistica, il modello di regressione multinomiale e il modello di regressione a logits adiacenti generalizzato. Le variabili esplicative considerate sono relative alle caratteristiche e allo stile di vita di adolescenti e adulti peruviani, messicani e colombiani e sono stati raccolti in parte tramite sondaggio e in parte generati sinteticamente a partire dai dati originali tramite il filtro SMOTE. Si sono considerate alcune caratteristiche degli individui come altezza, età, genere e la presenza di familiari sovrappeso e abitudini quali l’abituale consumo di cibi altamente calorici, la frequenza del consumo di verdure, il numero di pasti consumato in un giorno, l’abitudine al consumo di snack, l’essere fumatori, la quantità di acqua bevuta, il controllo delle calorie ingerite, il consumo abituale di alcol e il mezzo di trasporto utilizzato regolarmente.
Analisi dei fattori di maggiore influenza sul BMI tramite il modello di regressione logistica multinomiale e il modello di regressione logistica a odds proporzionali
CORBETTA, GAIA
2022/2023
Abstract
Il progetto di tesi analizza quali variabili siano significative nel determinare l’appartenenza di un individuo a una determinata classe dell’indice di massa corporea (BMI) mediante il modello di regressione logistica, il modello di regressione multinomiale e il modello di regressione a logits adiacenti generalizzato. Le variabili esplicative considerate sono relative alle caratteristiche e allo stile di vita di adolescenti e adulti peruviani, messicani e colombiani e sono stati raccolti in parte tramite sondaggio e in parte generati sinteticamente a partire dai dati originali tramite il filtro SMOTE. Si sono considerate alcune caratteristiche degli individui come altezza, età, genere e la presenza di familiari sovrappeso e abitudini quali l’abituale consumo di cibi altamente calorici, la frequenza del consumo di verdure, il numero di pasti consumato in un giorno, l’abitudine al consumo di snack, l’essere fumatori, la quantità di acqua bevuta, il controllo delle calorie ingerite, il consumo abituale di alcol e il mezzo di trasporto utilizzato regolarmente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944320_tesicorretta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
619.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
619.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151549