Tra il 1861 ed il 1865, sul continente nordamericano, è stato combattuto quello che è stato il conflitto più sanguinoso per gli Stati Uniti d’America: la Guerra Civile Americana. Questa è considerata un punto di svolta nell’innovazione bellica prima di tutto per l’utilizzo di tecnologie moderne su larga scala, come armi da fuoco più precise e veloci, coadiuvate dall’impiego una nuova e più performante industria bellica. Inoltre, nuove tecnologie come il treno e il telegrafo hanno permesso una maggiore mobilità delle truppe ed una migliore capacità di comunicazione, così come la medicina, che durante la guerra ha fatto grandi progressi sia in termini di organizzazione, sia in termini di comprensione e trattamento delle malattie. Il conflitto è inoltre considerato un campo di prova di nuove tattiche militari, come l’utilizzo di trincee, e la pianificazione strategica basata sulla cartografia. Le potenze europee, in particolare la Prussia, ne hanno osservato e studiato le dinamiche, applicando in seguito le lezioni apprese nei conflitti combattuti nel vecchio continente.
La Guerra civile americana e l'innovazione tecnologica: come i nuovi sistemi d'arma hanno influenzato il conflitto
SCALCIONE, FRANCESCO
2022/2023
Abstract
Tra il 1861 ed il 1865, sul continente nordamericano, è stato combattuto quello che è stato il conflitto più sanguinoso per gli Stati Uniti d’America: la Guerra Civile Americana. Questa è considerata un punto di svolta nell’innovazione bellica prima di tutto per l’utilizzo di tecnologie moderne su larga scala, come armi da fuoco più precise e veloci, coadiuvate dall’impiego una nuova e più performante industria bellica. Inoltre, nuove tecnologie come il treno e il telegrafo hanno permesso una maggiore mobilità delle truppe ed una migliore capacità di comunicazione, così come la medicina, che durante la guerra ha fatto grandi progressi sia in termini di organizzazione, sia in termini di comprensione e trattamento delle malattie. Il conflitto è inoltre considerato un campo di prova di nuove tattiche militari, come l’utilizzo di trincee, e la pianificazione strategica basata sulla cartografia. Le potenze europee, in particolare la Prussia, ne hanno osservato e studiato le dinamiche, applicando in seguito le lezioni apprese nei conflitti combattuti nel vecchio continente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1090150_laguerracivileamericanaelinnovazionetecnologica-comeinuovisistemidarmahannoinfluenzatoilconflitto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
440.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
440.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/151533